Attualità

Vibonati: nuovo regolamento per la toponomastica. Priorità alle persone legate al territorio

Ecco i criteri per l'intitolazione delle strade

Luisa Monaco

4 Gennaio 2019

VIBONATI. Basta strade con nomi di personaggi di scarsa rilevanza, Nazioni, mari, fiumi, comuni o addirittura vie dedicate alle quattro stagioni: Vibonati darà priorità alle persone legate al paese e al territorio o comunque di chiara rilevanza nazionale o internazionale, per cui la scelta della denominazione sia significativa per la comunità.

E’ quanto dispone l’articolo 4 del regolamento varato dal Consiglio Comunale nei mesi scorsi. La sua approvazione è conseguente all’esigenza di rivisitare la toponomastica e la numerazione civica, anche in considerazione del fatto che alcune aree del territorio (in particolare in contrada Fortino) sono prive di toponomastica e numerazione civica. Così la scelta di approvare un regolamento che disponga taluni criteri per l’individuazione di nomi da assegnare a piazze, strade e vicoli.

Tra le disposizioni quella di non assegnare la stessa denominazione ad aree di circolazione diverse; non si possono attribuire, inoltre, denominazioni corrispondenti a nomi di persone che siano decedute da meno di 10 anni, salvo i casi debitamente autorizzati in deroga dal Prefetto.
Le richieste di denominazioni possono essere avanzate da sindaco, consiglieri, enti pubblici o privati, associazioni o almeno 50 cittadini.

Le richieste possono essere generiche, ossia con la sola proposta del toponimo, lasciando al Comune il compito di determinare a quale area di circolazione o luogo pubblico attribuirlo, oppure specifiche se comprensive di tale indicazione. In entrambi i casi, chiunque avanzi proposte di denominazione deve presentare, oltre alla richiesta, anche una relazione che spieghi i motivi per cui si vuole intitolare un’area con una specifica denominazione e illustri gli elementi che avvalorano l’accoglimento dell’istanza. Se la proposta riguarda il nome di una persona, è necessario allegare anche un curriculum vitae o una presentazione del personaggio in questione.

Il Comune ha previsto anche delle sanzioni per chiunque distrugga, danneggi, deteriori, occulti o renda in qualsiasi modo non visibili dalla strada le targhe viarie, le targhette della numerazione civica, le lapidi di commemorazione e di dedica; in questo caso è fatto obbligo di immediato ripristino ed è tenuto al pagamento di una sanzione il cui importo sarà stabilito dalla Giunta Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home