Cilento

Il cacioricotta caprino, gioiello dell’enogastronomia cilentana

Sapore antico dal gusto moderno

Maddalena Marano

4 Gennaio 2019

Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea.

Michel Tournier

“Cilento”, fazzoletto di terra di lunga vita, così lo aveva soprannominato Ancel Keys, il fisiologo Statunitense pioniere degli studi sull’alimentazione che scoprì, negli anni 50, come la Dieta Mediterranea potesse essere elisir di lunga vita.

“Cilento”, un viaggio attraverso cibo, mare e natura, connubio di sapori e profumi, terra dai contrasti forti, un itinerario che attraversa vertiginose scogliere, spiagge da sogno, borghi medievali, colline lussureggianti e paesini dove il tempo scorre lento, qui in questa molteplicità di panorami a farla da padrona, una cucina semplice ma ricca di sapori dalle antichissime radici storiche a partire dai prodotti della terra, la cui coltivazione è favorita dal clima mite della zona: cereali, patate, legumi, olivi, frutta, agrumi, vino, formaggi, salumi, una tradizione enogastronomica dalle mille sfaccettature.

E tra le tante eccellenze che da qui sono partite e che qui hanno ancora radici il Cacioricotta cilentano è un vero gioiello dell’enogastronomia, realizzato con pregiato latte di capra che grazie alle sue caratteristiche, è tra i prodotti maggiormente consolidati nella lista dei presidi Slow Food.

ll presidio riunisce cinque allevatori e casari, che oltre a dedicarsi alla produzione, hanno focalizzato la loro attenzione sul recupero degli ultimi greggi di razza cilentana esistenti per incrementarne la produzione.

Il nome deriva dalla modalità di caseificazione del latte, la lavorazione avviene, infatti, con una tecnica a metà strada tra la produzione della ricotta e quella del formaggio.

Da consumare sia fresco che come cacio da grattugiare, presenta nel formaggio fresco una superficie esterna bianca e pasta morbida, nel formaggio stagionato una pasta dura, friabile, di colore paglierino  con una crosta dura.

Perfetto come antipasto da abbinare a miele e pane casereccio,  intrigante se grattugiato in grandi quantità sui cavatelli o fusilli fatti a mano al ragù di castrato, stuzzicante sulla pizza ed è proprio a proposito di pizza che abbiamo chiesto ad Augusto Notaroberto, chef patron dell’ Osteria Del Notaro di Ceraso, di raccontarci in una ricetta il matrimonio tra il Cacioricotta e la pizza, la sua proposta è stata davvero golosa, ci ha infatti preparato la pizza ma nella versione fritta con cacioricotta e pomodorini gialli.

Ingredienti:

Per la pasta

800 g. di farina 00

1/2 litro di acqua

30 g. di sale fino

3 g. di lievito

Per il condimento

500 g. di pomodorini gialli

1 mazzetto di basilico

Olio extra vergine di oliva q. b.

1 spicchio di aglio

Cacio ricotta di capra q. b.

Olio di semi

Sale q. b.

Procedimento per la pasta:

versare in una ciotola l’acqua con il lievito, far sciogliere bene,  mescolare  gradualmente   la   farina,   aggiungere   il   sale   e continuare ad impastare energicamente, trasferendo l’impasto su una   spianatoia   fino   a   renderlo   liscio;   quindi   coprirlo   con   un canovaccio umido e lasciarlo riposare per circa 2/3 ore.

Procedimento per il condimento:  

versare in una padella l’olio extra verdine di oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato, far soffriggere e aggiungere i pomodorini gialli (i grandi tagliati a quattro e i piccoli interi), aggiustare di sale e lasciar cuocere fino a che la salsa diventi cremosa.

Tagliare dei pezzi di pasta lievitata dal peso di 70/80 g. o più, stendere   con   le   mani   dando   la   forma   a   piacere   e   friggere   in abbondante olio di semi preriscaldato a 180° fino a rendere la pizza dorata da entrambi i lati; quindi scolare su carta assorbente, per liberarla dell’olio in eccesso.

Adagiare la pizza su un piatto di portata, cospargere con uno strato di salsa ottenuta con i pomodorini gialli, aggiungere le scaglie di cacio ricotta e il basilico e la nostra pizza è pronta per essere gustata.

Perfetto in abbinamento un Gragnano DOC Tenuta Iovine, colore rosso rubino, profumo elegante di piccoli frutti, fresco, gusto giovane, sapido, piacevolmente fruttato ideale per contrastare e

detergere la bocca ripulendola dalla grassezza e dall’untuosità della pizza fritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home