Attualità

Petrolio nel Vallo di Diano, la storia si ripete

Antonio Citera

2 Gennaio 2019

Le multinazionali del petrolio, nonostante il NO del Vallo di Diano, non hanno mai smesso di “pretendere” l’oro nero che è presente sotto il Comprensorio protetto.

Da anni oramai insistono per trivellare l’Oasi incontaminata (si fa per dire) che, si oppone con tutte le sue forze.

“Chi tutela il patrimonio naturale e sceglie le energie pulite e rinnovabili, contribuisce alla ricchezza e al futuro del territorio”. Questo lo slogan coniato per difendere il territorio dai signori delle trivellazioni, dai cercatori di oro nero che dopo la colonizzazione della vicina Basilicata, cercano, con ogni mezzo e in barba ai pareri di Regione e Comuni, di approdare nel Vallo di Diano.

La Texaco, la Shell e chi più ne ha ne metta, con diversi “titoli”, hanno chiesto, nel corso degli anni, esplicitamente il permesso di poter procedere alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi, nelle aree comprese tra i comuni di Atena Lucana, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano e Teggiano. E ancora in alcuni comuni della già colonizzata Basilicata.
L’area prescritta nelle richieste di protocollo, ricade precisamente nella fascia anticlinale che percorre da nord a sud l’Italia, una sorta di mezzaluna che scorre lungo tutto il fianco dell’Appennino orientale, partendo dalla pianura Padana, fino alle colline della Romagna, scendendo in Molise, Basilicata e Puglia, allargandosi anche alla Calabria Ionica, e toccando anche parte della Sicilia. Un serbatoio naturale, che conserva quasi tutto il greggio che è presente nel sottosuolo del nostro Paese.
Il Territorio del Vallo di Diano però da anni si sta impegnando sul versante della protezione ambientale e della biodiversità quale fonte di sviluppo economico.
Il tessuto sociale e civile ha scelto la strada dello sviluppo economico sostenibile favorendo produzioni agricole locali ad alto valore ecologico.
L’area interessata è sede di Siti di interesse comunitari (SIC) rete natura 2000; di zone a Protezione Speciale (ZPS) ed è un’area contigua al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. E’ inoltre riserva di Biosfera (MAAB UNESCO).
Nonostante questo però i giganti multinazionali non si arrendono e continuano imperterriti la loro corte per poter trivellare questo pezzo di Stivale che ancora resiste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Torna alla home