Attualità

Le opere del “Grand Tour” in esposizione permanente nel Museo di Paestum

Accordo tra direttore del Parco Archeologico e Fondazione Vico

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2018

Grazie ad un accordo siglato il 21 dicembre scorso, presso gli Uffici del Parco Archeologico di Paestum, tra il Direttore Gabriel Zuchtriegel e il Presidente dell’Istituto di Alta Cultura, Fondazione “G.B. Vico”, Prof. Vincenzo Pepe, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum completa la sua narrazione storico-antropologica del territorio arricchendola delle importanti pagine che trattano del “Grand Tour” e della cosiddetta “riscoperta” di Paestum che, proprio grazie ai viaggiatori del tempo diventava un’icona fondamentale, quasi mitica, di cultura classica e di pura bellezza, celebrata nelle gouache e nelle incisioni di artisti e intellettuali di tutta Europa. Così, all’interno dell’attuale Sala Romana del Museo Nazionale, che sarà completamente riallestita, saranno esposte alcune delle principali opere provenienti dallo storico Museo di Paestum nei Percorsi del Grand Tour, ideato e curato dall’Istituzione Vichiana e sfrattato a seguito dell’interruzione, da parte dei Frati Minori, del comodato d’uso dei locali del Convento di Capaccio Capoluogo in cui la collezione dimorava da oltre un decennio, dopo importanti e costosi interventi di restauro a carico della stessa Fondazione.

Il Prof. Vincenzo Pepe, ci tiene tuttavia a sottolineare che «non si tratta affatto di un’operazione di ripristino del “Museo negato” che di certo la direttrice dello stesso, Prof.ssa Daniela Di Bartolomeo e la Fondazione hanno in cuore di restituire alla comunità Capaccio Pestana, nei tempi e nei luoghi giusti, ma del dare seguito alla brillante intuizione del Direttore del PAES che lo ha spinto ad accettare il gradito invito che prevede una collaborazione ampia e articolata tra i due Enti. Infatti, come spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel, «il protocollo richiama ad una vera e propria osmosi tra la Fondazione ed il Museo, che vuole sempre più aprirsi al territorio e proporsi come laboratorio ed Agorà della cultura locale. Per questo sono previste attività di alto profilo che la Fondazione svolgerà nel Museo stesso, nonché mostre d’arte organizzate in collaborazione e scambi di opere e reperti per una promozione culturale diffusa e innovativa».

Questa coinvolgerà anche le sedi della Fondazione Vico: San Gennaro all’Olmo, a Napoli; Palazzo De Vargas, a Vatolla ed il Museo Acropolis, ad Agropoli, diretto dall’avv. Elena Foccillo, dove attualmente sono posizionate alcune delle opere della collezione dedicata al “Grand Tour”. La Fondazione garantirà, altresì, di rafforzare il congiungimento culturale tra Paestum ed il Cilento. Non a caso la sottoscrizione è avvenuta alla presenza del consigliere di amministrazione del GAL Cilento Regeneratio, Prof. Michele Tamburrino e del direttore del FLAG Cilento Mare Blu, dott. Claudio Aprea. Intanto si possono raccogliere i primi frutti di questa magnifica collaborazione, percorrendo le passeggiate tra i Templi al chiaro di luna, illuminati solo da lanterne, per cogliere la magia e le suggestioni di uno spettacolo che non ha uguali. Ai due Enti il plauso e  l’augurio di buon lavoro dall’intera comunità culturale Capaccio Pestana e cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home