Alburni

Ad Aquara il tg itinerante

Domani nuovo appuntamento

Antonio Pagano

28 Dicembre 2018

Aquara panorama

Domani, Sabato 29 dicembre, le telecamere del Tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa ad Aquara. Lo spazio televisivo, condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Aquara si trova a circa 500 m s.l.m. su di una collina, che raggiunge un’altezza massima di 770 metri (tempa di Aquara), si affaccia sulla Valle del Calore, mentre alle sue spalle si ergono i Monti Alburni. Data la sua collocazione strategica e non avendo ostacoli visivi prossimi, da Aquara è possibile spaziare lo sguardo dal Monte Gelbison fino al mare, dove in occasione di giornate particolarmente limpide compare l’Isola di Capri. Il suo territorio rientra in parte nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è attraversato dal fiume Calore lucano, un affluente del Sele. Il nome del borgo deriverebbe dall’abbondanza di acqua del suo territorio, caratteristica riportata anche sullo stemma del comune (raffigurante un’amazzone che regge nelle mani due idre versando dell’acqua).

Aquara ha origini che risalgono all’epoca greca, precisamente intorno agli anni fra il 150 e il 132 a.C. La sua millenaria esistenza si intreccia con la storia delle dominazioni che l’intera Valle del Calore e del Fasanella subì nel corso dei secoli, e con essa l’intero Mezzogiorno. Dai longobardi ai normanni, dagli svevi agli angioini fino ai borboni, un crogiolo di culture diverse che rendono unico l’intero sud Italia.

Numerosi sono i siti di particolare rilievo storico ed architettonico presenti sul territorio di Aquara. Dal Castello medievale, abitato dai vari feudatari(databile fra il 1190 e il 1230) e posto nella parte più alta del paese a totale controllo dell’intera vallata sottostante, alle numerose Chiese, senza dimenticare i mulini ad acqua e gli intatti portoni settecenteschi. Ricco anche il patrimonio naturalistico, con le fontane sorgive disseminate su tutto il territorio comunale, la ricchezza boschiva e l’incontaminato fiume Calore, sulle cui sponde sorge la frazione di Mainardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, pericolo in località Brecciale: ostruzione del Sele minaccia la sicurezza

Un isolotto di detriti ostruisce l'alveo del fiume Sele, associazione chiede interventi urgenti

Tutto pronto per Salerno in bici tutto l’anno: oggi la presentazione

Una serie di incontri e di attività per scoprire le meraviglie del territorio, attraverso una economia sostenibile

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Eboli, tenta rapina armato di coltello: arrestato

Nel mese di gennaio scorso, armato di coltello e con volto travisato, l'indagato, si sarebbe introdotto all'interno di un'attività commerciale del luogo nel tentativo di impossessarsi dell'incasso giornaliero

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14/04/2025

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Torna alla home