Attualità

Dalla Campania, opportunità e strumenti per l’occupazione e l’imprenditorialità

L'iniziativa si è tenuta presso l'Università Federico II

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2018

Università Federico II

Si è tenuta ieri presso il Complesso Universitario Federico II di San Giovanni a Teduccio, Youth Village 2018, iniziativa dedicata alle competenze e agli ambienti per lo sviluppo, con speciale focus su giovani e imprenditorialità innovativa.

Temi portanti dell’iniziativa, gli strumenti e i nuovi bandi dedicati ai giovani, oltre a un’azione di networking verso le startup innovative con l’obiettivo di facilitare la relazione con il mondo della finanza, e la conoscenza delle opportunità derivanti dai programmi di accelerazione europei e internazionali.

Ad aprire la giornata, il convegno “Strategie e Strumenti per stimolare la scoperta imprenditoriale in Campania”, con gli assessori regionali Valeria Fascione, Chiara Marciani, Sonia Palmeri e l’onorevole Andrea Cozzolino, vice presidente Commissione Sviluppo Regionale del Parlamento europeo e con la partecipazione di Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, in visita agli spazi del Polo Universitario di Napoli.

“La valorizzazione del capitale umano è il nostro primo obiettivo. La Regione ha predisposto numerose opportunità per i giovani. Il tema delle startup è attuale, abbiamo già investito risorse importanti e ci stiamo preparando all’apertura di nuovi bandi, nel 2019, per favorire la nascita e il consolidamento delle startup. Dunque un supporto a 360 gradi che trova il suo completamento nella piattaforma di Open Innovation che vuole essere una vetrina per innovatori.” Così ha commentato durante i lavori, l’assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione, Valeria Fascione.

“In tema di lavoro” è intervenuto l’assessore al Lavoro e alle Risorse Umane, Sonia Palmeri “la Regione Campania ha creato misure per tutti: giovani, disoccupati, donne, disabili, categorie protette. Abbiamo dotato ciascuno dei target di uno zainetto di opportunità per essere appetibili al mercato del lavoro. Allo stesso tempo, lavoriamo sulle infrastrutture, mettendo in piedi servizi sempre migliori: sono pronti 16 milioni e mezzo per il miglioramento dei 46 Centri per l’Impiego sul territorio regionale. Con la misura europea di Garanzia giovani, ad esempio, abbiamo avuto un elevato successo: oltre 31 mila assunzioni, 13 mila giovani formati, ma soprattutto sono nate circa 500 piccole imprese grazie all’auto imprenditorialità. Giovani che restano nella loro terra e si mettono in gioco con grande entusiasmo.

Focus su nuovi strumenti per imprenditrici da parte di Chiara Marciani, assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità: “La Regione mette a disposizione di tutte le donne un finanziamento di oltre 10 milioni di euro per creare un’attività imprenditoriale al femminile. L’elemento nuovo è che vogliamo essere presenti in tutte le fasi, dall’idea progetto fino alla nascita dell’impresa. Inoltre, c’è la possibilità di avere un voucher di 5 mila euro per essere formati su una determinata attività che venga ritenuta utile per la crescita dell’azienda”.

Positivo il commento di Gian Paolo Manzella, assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio “Si deve sempre più accelerare sulla collaborazione fra regioni nel campo delle politiche per le startup, la creatività e l’innovazione. Siamo due regioni con centri universitari d’eccellenza, con un capitale umano con doti uniche di creatività, con risorse europee a disposizione per finanziare programmi e iniziative legate all’innovazione. Tutte condizioni che dicono che tra Campania e Lazio vanno trovate forme di collaborazione e valorizzazione che ci permettano di stare in Europa e nel mondo come ‘sistemi’. Costruire sempre più un ecosistema comune, questo deve essere l’obiettivo dei prossimi anni. Nel segno di un’Europa che vuole collaborazione tra gli enti territoriali e concentrazione delle risorse su progetti innovativi e di sistema”

Oltre ai lavori in plenaria, l’iniziativa ha offerto ai giovani presenti diversi momenti di approfondimento, grazie ai corner informativi di Sviluppo Campania, società in-house della Regione Campania, dell’incubatore certificato Campania NewSteel, di SellaLab, di EIT – Health e di altri soggetti che operano per supportare la creazione di impresa e il trasferimento tecnologico.

A chiudere la giornata, la conferenza stampa che ha annunciato il primo Innovation Village Award, sostenuto in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS), che premierà le esperienze di innovazione che possono contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU nel corso di Innovation Village che si terrà dal 4 al 6 aprile 2019 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home