Cilento

Pastuccelle o Pastorelle? L’importante è farle a Natale

La ricetta

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2018

Un dolce tipico delle feste sono le pastorelle, o nella loro forma dialettale le “Pastuccelle”. Le più “famose” sono quelle di Cuccaro Vetere, caratteristico borgo arroccato fra Palinuro e Vallo della Lucania. Qui vengono fatte ripiene di crema alle castagne. Vari paesi vantano l’esclusività della ricetta ed ognuno ha una storia diversa. Anche la forma varia in base alla mano sapiente di chi le prepara, così troviamo fagottini a forma di stella o di sole. In vari paesi di montagna si usa il castagnaccio, comunemente usato dalle famiglie ricche. Le più modeste, un tempo, utilizzavano la farina di ceci. In altre zone del Cilento, invece, si preparano con la crema al latte o al cioccolato. Così le prepara Assuntina, proprietaria dell’agriturismo Zio Cristoforo di Casal Velino. Lei usa farcirle con la crema gialla e al cioccolato, quella che si usa per varie preparazioni cilentane. Un dolce che piace a tutti e si può mangiare sia fritto che al forno. La sfoglia è tipica della cucina di un tempo, povera. Pochi grassi e tanto gusto. Gli ingredienti sono quelli della terra. Anche il miele gioca un ruolo fondamentale nella preparazione del dolce in quanto era il vero conduttore delle feste.

Ingredienti

Per la pasta

500 g di farina

3 g di sale

20 g di zucchero

3 uova intere

80 ml di vino bianco

30 g di strutto o Olio EVO

Per la crema

375 ml di latte

60 g di zucchero

40 g di farina

1 uova intere ed un tuorlo

100 g di cioccolato fondente

Altri

1 lt di olio di girasole alto oleico

Miele

Zucchero a velo

Confettini di zucchero per decorare

Preparazione

Prepariamo la crema. Montiamo le uova con lo zucchero e dopo qualche minuto aggiungiamo la farina setacciata. Uniamo il latte bollente e facciamo cuocere la crema. Dividiamo in due contenitori d’acciaio e, in una metà, aggiungiamo la cioccolata a pezzi. Giriamo e rendiamo omogeneo il tutto. Copriamo con pellicola alimentare trasparente e lasciamo raffreddare.

Mettiamo su una spianatoia la farina, aggiungiamo le uova e tutti gli altri ingredienti. Iniziamo a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo e liscio. Deve essere compatto e non molle.

Stendiamo con il mattarello e, con l’ausilio di un coppapasta, ricaviamo tanti dischi. Mettiamo la crema al centro di uno e copriamo con un altro disco. Chiudiamo bene e pizzichiamo la pastuccella in cinque punti in modo da formare una stella. Possiamo anche tagliarla come se fosse un sole, dai raggi grandi, e chiudiamo formando dei ricci.

Friggiamo in abbondante olio extravergine di oliva.

Decoriamo con miele e palline colorate di zucchero. In alternativa tanto zucchero a velo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home