Attualità

Capaccio Paestum, presentato il preliminare del Puc. Ecco la città del futuro

Ora la parola passa ai cittadini che potranno proporre suggerimenti

Paola Desiderio

21 Dicembre 2018

CAPACCIO PAESTUM. «Abbiamo delineato dei temi che accompagneranno la fase successiva di progettazione, sui quali invitiamo a intervenire tutti: cittadini, associazioni, partiti politici. Invitiamo a mandarci proposte scritte che rimangano agli atti» l’architetto Lucido Di Gregorio che ha illustrato per sommi capi quello che i cittadini troveranno sul sito del Comune e nell’ufficio preposto quando vorranno vedere il preliminare del Puc, presentato ieri pomeriggio dagli architetti che hanno avuto l’incarico di redigerlo: Bianca De Roberto, Carmine Spirito, Vito Scairati e Lucido Di Gregorio, con quest’ultimo che ha coordinato il lavoro.

«Sono “provocazioni urbanistiche” su cui occorrerà riflettere tutti assieme. – ha aggiunto Di Gregorio – L’idea è di suggerire degli spunti su cui ognuno può esprimersi con contributi aggiuntivi. Non ci sono impegni di terreni edificabili a chicchessia. Le vicende urbanistiche che racconteremo a Capaccio questa volta sono libere da lacci e lacciuoli di tipo speculativo».

Pedonalizzazione dell’area intorno alla cinta muraria di Paestum, nuova viabilità intorno alla zona archeologica, valorizzazione della fascia costiera con la creazione di una passeggiata e il recupero della fascia pinetata, riqualificazione del centro storico, valorizzazione delle borgate: sono alcune delle linee indicate dai redattori del nuovo piano urbanistico comunale ieri pomeriggio, in occasione della presentazione del preliminare.

«Un piano partecipato, non chiuso nei cassetti. Un piano come lo vuole la gente. Questo è il lavoro che l’amministrazione sta facendo» ha chiarito il sindaco Franco Palumbo. «Lo abbiamo detto dal primo giorno che non ci sarebbero state compravendite di terreni. È un piano perequativo, è un piano che valorizza le borgate. Abbiamo bisogno di una città di sistema, abbiamo bisogno di nuove infrastrutture, nessun borgo sarà escluso. Il progetto sarà in rete e chiunque potrà fare proposte. Non c’è niente di precostituito, viene rispettato anche chi ha lavorato prima di noi».

Il parco archeologico è stato indicato come “parco archeologico urbano”, ossia da concepire non solo come attrattore turistico ma anche come luogo di ritrovo per i cittadini. La riqualificazione della fascia costiera dovrà comprendere il recupero della pineta che altrimenti è destinata a morire. L’idea è la realizzazione di una “città di sistema”, con i borghi collegati tra loro e in particolare con Paestum, Capaccio Scalo e Capaccio capoluogo, borghi che per essere riqualificati necessitano di nuove attrezzature urbane e punti di aggregazione. Si è parlato del recupero del centro storico, che oggi si popola d’estate, nonostante sia nel degrado, e di Capaccio Scalo come centro economico e pulsante della città.

Il Puc dovrà essere approvato il prossimo autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Torna alla home