Attualità

A Teggiano l’arte pittorica del maestro Gualtiero Passani

Taglio del nastro per la mostra: resterà aperta fino al 15 gennaio

Comunicato Stampa

20 Dicembre 2018

Sono una quarantina le opere esposte nell’ambito della mostra personale del maestro Gualtiero Passani in programma a Teggiano,  (Salerno) sino al prossimo 15  gennaio prossimo, all’interno del suggestivo scenario del complesso monumentale dalla Santissima Pietà.

Curata dal noto critico d’arte Lorenzo Pacini, l’esposizione propone opere realizzate in lungo arco temporale che inizia dagli Anni 50’ e si conclude nel 2018. Il visitatore può ammirare, tra le altre opere, “Racconto di Sera”, ultima fatica artistica di Passani realizzata quest’anno,  ma anche “il Venditore di frutta” del 1957, il “Corpo di ballo” del 2009 e tante altre fra le  più rappresentative della collezione personale dell’artista toscano.

Gualtiero Passani, considerato uno dei più grandi pittori viventi del ‘900 italiano, attraverso i suoi dipinti racconta diverse epoche come, ad esempio, lo stato di indigenza del Dopoguerra con personaggi che esprimono sempre positività e speranza. Nel corso della sua lunga carriera si è caratterizzato sia per la sua poliedricità sia per essere stato in grado di conservare una propria autonomia artistica pur avendo avuto rapporti con pittori di valenza quali  Pablo Picasso,  Arturo Dazzi, Moses Levy ed Ottone Rosai.

Quella di Teggiano rappresenta la prima tappa espositiva in Campania di Passani che nella prossima primavera approderà a Napoli. Alla cerimonia di inaugurazione della mostra ha partecipato, tra gli altri, anche l’assessore regionale al turismo, Corrado Matera. “La mostra di Passani – ha dichiarato Matera – dimostra che il Vallo di Diano è entrato a pieno titolo nei cosiddetti circuiti dei grandi attrattori regionali. Non è un caso che la mostra di Passani dopo Teggiano approderà a Napoli, come dire un ponte culturale che unisce diversi territori della Campania”.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta dal lunedì al venerdì (ore 16-19), mentre sabato e domenica di mattina e pomeriggio (9-13 e 16-19).

L’evento espositivo rientra nell’ambito del progetto “DON” cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, linea strategica 2.4, rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home