Attualità

1° gennaio 2019: Paestum apre grazie alla Pro Loco

L'associazione si farà carico del pagamento dei custodi

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2018

Il Parco Archeologico di Paestum sarà aperto il 1° gennaio 2019 grazie al sostegno economico della Pro Loco “Silarus Porta del Cilento Paestum”, che in passato ha già contribuito a diverse iniziative del sito archeologico. Sarà possibile, infatti, visitare l’area archeologica dalle ore 10:00 alle ore 16:00, pagando un biglietto di € 5 (ridotto € 2,5).

Il grande riscontro da parte del pubblico avuto per le scorse aperture di capodanno ha determinato nella direzione del sito la volontà di rinsaldare la presenza del Parco sul territorio, garantendo un’apertura straordinaria locale.

“La Pro Loco Silarus, nell’ambito delle proprie attività di promozione territoriale – dichiara il Presidente, Vincenzo Patella – non ha mai fatto mancare il proprio appoggio ai progetti fortemente voluti dalla direzione del Parco. Paestum rappresenta il cuore della progettualità della Pro Loco come grande attrattore turistico. Il nostro intento è quello di spalmare su tutto il territorio cilentano, partendo dall’antica città di Poseidonia “Porta del Cilento”, il flusso di visitatori, tenuto conto dei grandi numeri raggiunti negli ultimi tre anni di gestione Zuchtriegel.”

Questa sinergia tra enti pubblici e privati è quanto di più auspicabile per il mondo dei Beni Culturali. In modo complementare le due forze si uniscono e, come in un incastro perfetto, determinano lo sviluppo del territorio in cui esse operano.

“La sinergia fra la locale Pro Loco Silarus e il Parco va nella direzione di garantire la massima valorizzazione e fruizione del prezioso patrimonio che i nostri territori offrono a Paestum come nel resto d’Italia – dice il Presidente Nazionale delle Proloco, Antonino La Spina –  Un obiettivo che le Pro Loco perseguono, 365 giorni all’anno. In alcune regioni sono stati stipulati accordi per supportare le istituzioni locali nella valorizzazione di musei e parchi: è questa la strada da seguire. A vantaggio dei territori e dei fruitori dei beni”.

A tale proposito il Parco Archeologico di Paestum promuove e sostiene queste forme di collaborazione per la gestione, conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Attualmente, i privati cittadini ed enti, infatti, possono contribuire a sostenere la conservazione dei monumenti antichi grazie a due iniziative di fundraising: “Adotta un blocco delle mura” e il progetto ArtBonus “Il tempio di Nettuno si muove!”.

INFO:

1 gennaio 2019 apertura straordinaria Area archeologica di Paestum dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo biglietto ore 15.20)

Costo del biglietto intero € 5,00 – biglietto ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,50

La biglietteria aperta sarà quella di Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home