Attualità

Pisciotta, inaugurato il circolo culturale “Leggere per vivere”

Intento del gruppo è quello di ritrovarsi a per incoraggiarsi a leggere e confrontarsi

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2018

Sabato 15 dicembre in un suggestivo magazzeno, tipico locale a pietre a vista usato in passato per il rimessaggio delle barche e per la salatura delle alici, a Pisciotta Marina si è tenuto l’incontro inaugurale del circolo culturale Leggere per vivere!

Fondato da Carmen Prisco, Giovanni Mautone, Linda Veneroso, Anita e Maurizio Feola si prefigge di svolgere attività culturale in Pisciotta e nelle sue frazioni.

Come si evince dall’intitolazione scelta, l’unico intento del nascente gruppo di amici è quello di ritrovarsi a scadenza quindicinale per incoraggiarsi vicendevolmente a leggere ed a confrontarsi sulle letture fatte e spronare i membri stessi all’esercizio della scrittura.

Gli strumenti mediatici odierni, sebbene siano un prezioso supporto per tutti noi, talvolta ci inducono alla pigrizia cerebrale.

Il libro invece attiva tutte le facoltà del cervello, ne stimola la creatività e lo permea di informazioni allontanandolo dalle tenebre dell’ignoranza.

Esso dispone l’animo umano all’ascolto e lo trasforma in un essere assetato di “canoscenza” ingentilendolo.

Anche se alcuni libri sono crudi e scabrosi essi non inducono l’uomo a compiere atti disumani ma piuttosto a discernere ed a scegliere il buono, il giusto, l’utile e l’onesto.

Dopo la proiezione del video  “Innamorarsi” di Roberto Benigni, Giovanni Mautone – che coltiva da più di dieci anni l’hobby dello scrivere- ha salutato i convenuti manifestando il suo entusiasmo per l’accoglimento di tale progetto.

Carmen Prisco poi, che gestisce da tempo una piccola libreria a Caprioli in località Gabella, racconta del suo lavoro che l’ha ormai resa una sacerdotessa Vestale custode  di libri gialli, di avventura, di saggi, d’amore e di storia indelebile;allietata com’è dal profumo particolare della carta stampata  nei ritagli…legge,legge…pensa al figlio lontano e…rilegge…per vivere!

La prima lettrice è Francesca Fedullo, classe II media del plesso scolastico di Pisciotta che legge un brano che racconta delle grandi emozioni che una biblioteca possa trasmettere ad un ragazzo.

A seguire è la Dott.ssa Dorotea Mautone ,di Pisciotta paese, che legge una pagina in cui si racconta di come il naturalista Carl Linné abbia osservato come ogni tipologia di fiore si dischiuda ad un orario preciso tanto da poter formare un autentico orologio con le piante.

La compostezza nel leggere ed il pathos della Dott.ssa Anna Mautone traspaiono dai suoi occhi e dalla sua voce a testimonianza del fatto che l’amore è l’unico a vincere sempre! Nonostante le vicissitudini quotidiane!

Irrompe poi con voce munifica ed istrionica l’Avv. Franco Russo che ha lasciato il grembo partenopeo per vivere con la moglie in una meravigliosa domus  in Caprioli munita di torri colombaie  e con vista mozzafiato  sul golfo di Palinuro!

Legge racconti di massoni e carbonari pisciottani!

La voce possente di Linda Veneroso di Pisciotta Marina raggiunge finanche le onde del nostro mare e tutti saliamo sulla barca della famiglia Malavoglia dove il giovane ‘Ntoni  si avventura per gettare al largo le reti anche quando il mare è in burrasca e già…I Malavoglia ci avevano da guadagnar del pane!

Ci si confronta  poi sulle proprie preferenze letterarie…

E si finisce col chiedersi…ma il primo libro che è stato scritto non è forse visibile nella chete, nella bellezza e prorompenza della natura?

ed ancora…è più atta la Divina Provvidenza di stampo manzoniano o la Provvida Sventura a risolvere le inquietudini dell’uomo che nuota tra i marosi dell’individualismo moderno?

Si ringraziano pertanto per la loro presenza i piccoli Raffaele Citera, Serena Citera e Raffaele Ametrano, le giovanissime  Sofia Montuoro, Maria  Cristina e Francesca Fedullo, la signorina Lucia Montuoro, la signorina Nicoletta Agresta, la Dott.ssa Giuseppina Guida, l’Avv.ssa Maria Salvati, la Dott.ssa Antonia Puglia, la Dott.ssa Rosaria Puglia, il signor Giuseppe Infante, la signorina Fiorella Percopo, la signorina Deborah Zito, la signorina Angela Zito(divoratrice di libri), la Dott.ssa Maria Rosaria Pinto, la signorina Francesca Fedullo, la Prof.ssa Francesca Rambaldo,il signor Nerino Cristiano, il signor Aniello Abignano, il consigliere comunale maestro Antonio Fedullo, il signor Aniello Fiorillo,Il Dottor Luigi Gatto, la Dott.ssa Sofia Anastasia,  la signora Maria Infante, il Dottor Vincenzo Iannuzzi, la signora Chiara Mautone, il Professor Gennaro Incarnato, la signora Maria Cristina Liguori, la signora Marisa Rugarli, la signora Nella Esposito, la signora Carmela Trama,  la signora Renata Infante, la maestra Maria Rosaria Fedullo, il signor Giuseppe Veneroso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home