Cilento

Paestum: “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno”

L’opera, in perspex e neon, p alta 3 metri

Carlo Adinolfi

18 Dicembre 2018

“E luce fu”, parafrasando la genesi della Creazione, che ben si addice all’evento, tenutosi nella Piazzetta “ La Basilica” di Paestum. Domenica, infatti, è stata “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno” scultura, che lo stesso artista, aveva donato al MMMAC (museo materiali minimi d’arte contemporanea) nel 2003.

L’opera, in perspex e neon, dell’altezza di 3 metri, è un omaggio al Dio Greco Poseidon, divinità protettrice della città di Paestum. Marco Lodola ha esposto al Padiglione Italia della 53° Biennale di Venezia partecipando, inoltre, al progetto curato da Vittorio Sgarbi “ Cà Lodola” nell’edizione successiva, oltre all’esposizione delle sue opere in vari Musei che ne hanno certificato la statura internazionale, meritandosi la menzione di Gillo Dorfles come:” Artista che, in un’epoca di raccapriccio lugubre, ha saputo offrirci un’arte dove emerge un’atmosfera di vivace piacevolezza”.

L’esposizione di “Mister Nettuno” avviene, nel breve periodo, a seguito dell’inaugurazione della “ Mostra del Tuffatore”, rassegna di opere che riprendono il simbolo della Città dei Templi, rivisitato da artisti del calibro di Mimmo Paladino, dello stesso Lodola, di Pietro Lista, di fumettisti come Crepax, poi Brindisi, Pisani, Altan e finire all’ipnotica versione del” lastro”, datato quinto secolo Avanti Cristo, di Gillo Dorfles, a cui si deve la curatela della stessa mostra, esposta nel 1998. L’intento del MMMAC, con la preziosa collaborazione di “ Spazio Paestum” nelle persone di Marina Santomauro e Mario Scairato, è quello di divulgare l’arte contemporanea associata ai valori storico-archeologici di cui Paestum è portatrice privilegiata.

Nuvola Lista, già curatrice della mostra di Arnaldo Pomodoro sulle antiche mura anni orsono e direttrice del MMMAC, così si esprime:” Paestum è la “cornice” di ogni quadro che si voglia dipingere, la creta di qualsiasi opera si voglia scolpire. Quando mio padre fondò il museo, la visione era quella porre Paestum come fonte di ispirazione dell’arte contemporanea, affinchè fosse un’attrattiva per un turismo culturale che voglia viaggiare di pari passo con le bellezze archeologiche, le stratificazioni dell’edilizia antica, e il paesaggio. Noi, insieme a Spazio Paestum, crediamo e speriamo di dare un’ulteriore opportunità ad una terra baciata dagli Dei…” “ La Basilica” di Paestum. Domenica, infatti, è stata “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno” scultura, che lo stesso artista, aveva donato al MMMAC(museo materiali minimi d’arte contemporanea) nel 2003. L’opera, in perspex e neon, dell’altezza di 3 metri, è un omaggio al Dio Greco Poseidon, divinità protettrice della città di Paestum.

Marco Lodola ha esposto al Padiglione Italia della 53° Biennale di Venezia partecipando, inoltre, al progetto curato da Vittorio Sgarbi “ Cà Lodola” nell’edizione successiva, oltre all’esposizione delle sue opere in vari Musei che ne hanno certificato la statura internazionale, meritandosi la menzione di Gillo Dorfles come:” Artista che, in un’epoca di raccapriccio lugubre, ha saputo offrirci un’arte dove emerge un’atmosfera di vivace piacevolezza”. L’esposizione di “Mister Nettuno” avviene, nel breve periodo, a seguito dell’inaugurazione della “ Mostra del Tuffatore”, rassegna di opere che riprendono il simbolo della Città dei Templi, rivisitato da artisti del calibro di Mimmo Paladino, dello stesso Lodola, di Pietro Lista, di fumettisti come Crepax, poi Brindisi, Pisani, Altan e finire all’ipnotica versione del” lastro”, datato quinto secolo Avanti Cristo, di Gillo Dorfles, a cui si deve la curatela della stessa mostra, esposta nel 1998.

L’intento del MMMAC, con la preziosa collaborazione di “ Spazio Paestum” nelle persone di Marina Santomauro e Mario Scairato, è quello di divulgare l’arte contemporanea associata ai valori storico-archeologici di cui Paestum è portatrice privilegiata. Nuvola Lista, già curatrice della mostra di Arnaldo Pomodoro sulle antiche mura anni orsono e direttrice del MMMAC, così si esprime:” Paestum è la “cornice” di ogni quadro che si voglia dipingere, la creta di qualsiasi opera si voglia scolpire. Quando mio padre fondò il museo, la visione era quella porre Paestum come fonte di ispirazione dell’arte contemporanea, affinchè fosse un’attrattiva per un turismo culturale che voglia viaggiare di pari passo con le bellezze archeologiche, le stratificazioni dell’edilizia antica, e il paesaggio. Noi, insieme a Spazio Paestum, crediamo e speriamo di dare un’ulteriore opportunità ad una terra baciata dagli Dei…”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home