Attualità

Montesano, torna il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici”

Si torna a raccontare il mito con "I munacieddy"

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2018

Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’Edizione 2019 del Calendario è in programma mercoledì 19 dicembre alle ore 11:00 presso il Comune di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2019 approfondisce un tema molto particolare. Dopo aver ricordato, negli ultimi quattro anni, il centenario della Grande Guerra, la Guerra di Liberazione, i 70 anni della Repubblica e quelli della Costituzione, il Calendario 2019 del Centro Studi “Radici” torna a raccontare il mito, proponendo all’attenzione dei lettori La leggenda dei “munacieddy” (monacelli o monachelli). Questi folletti spiritosi, graziosi e piacevoli, vestiti da frati con un cappuccio rosso in testa, si manifestano a volte con mille dispetti e si divertono a fracassare piatti, a visitare cantine e stalle.

Nei primi mesi (febbraio, marzo e aprile) vengono proposti i racconti orali raccolti da Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli”, e precisamente “Carmelo e i monacelli”, “Il tesoro dei contadini” e “Carmelo e il cane”. Maggio racconta il meglio della ricerca di Enrico De Martino sui monacelli e spiega come, a volte, il monacello possa trasformarsi in un pericoloso spirito malefico. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto sono proposti tre racconti: “Zia Beatrice”, “Il fidanzato” e “La nonna e la sua stalla”, che fanno parte del patrimonio orale di Montesano sulla Marcellana. Settembre racconta di come uno spiritello può gravare sullo stomaco delle persone che dormono e provocare incubi notturni. Con ottobre si torna ai racconti di Carlo Levi con “I tre spiriti” che si pongono a guardia della famiglia durante la notte. Novembre racconta della somiglianza tra monaci, frati e monacelli, mentre dicembre descrive i luoghi dove più spesso risiedono e appaiono i munacieddy.

In definitiva questi ed altri pregiudizi, come osserva Riviello “sono indizi luminosi che seguono il cammino dei tempi e della storia, né il volgo crea e conserva a capriccio linguaggio, simbolo e costernanza su cui certi moderni savioni vorrebbero ridere”.

Il Calendario 2018 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della BCC di Buonabitacolo. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Nelle prossime settimane sarà presentato il volume che raccoglie tutte le edizioni del Calendario realizzate dal Centro Studi e Ricerche Radici. 25 anni di miti, leggende, storie, costumi, tradizioni, dialetto e tanto altro: un patrimonio culturale unico e inimitabile, che a breve sarà messo a disposizione di tutti, in un unico testo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home