Attualità

La Banca Monte Pruno “non si ferma” e si prepara alla prossima sfida chiudendo un 2018 da record

Michele Albanese: "Per noi il cliente non è un numero e se dobbiamo chiudere un occhio per aiutare una persona aiutiamola perché dietro quella persona c'è una storia, una identità, un futuro".

Katiuscia Stio

16 Dicembre 2018

“Don’t stop me now”, non ci fermiamo, è stato il titolo della convention di fine anno della Banca Monte Pruno, titolo preso in prestito da un celebre brano dei Queen. Questa mattina nella sala convegni del Borgo Lucano ad Atena Lucana si é svolto l’incontro, coordinato da Antonio Masrrandrea responsabile della segreteria di Direzione, con la presenza di tutti i dipendenti, dei dirigenti dell’istituto di credito e dellle tante realtà che ruotano intorno alla Monte Pruno.

“L’integrazione é la nostra forza – ha evidenziato il Direttore Generale Michele Albanese – stiamo cercando in tutti i modi di attutire i riflessi di questa maledetta riforma che non fa parte del nostro DNA. Io ho messo una vita per creare questa squadra e non voglio accettare le imposizioni dall’alto che vogliono snaturare la nostra banca. Avremo un ruolo importante nella capogruppo e dobbiamo continuare a lavorare sopratutto con il cuore e non solo con i numeri. Abbiamo avuto una ispezione della Banca d’Italia che ci ha dato una base per poter migliorare e ci fatto capire che siamo ben organizzati e strutturati. Per come operiamo noi sul mercato non ce n’è per nessuno, per noi il cliente non è un numero e se dobbiamo chiudere un occhio per aiutare una perosna aiutiamola perché dietro quella persona c’è una storia, una identità, un futuro”. “È stato un anno particolarmente impegnativo – ha sottolienato il Presidente Anna Miscia – e un mio ringraziamento va al direttore generale Michele Albanese che mette tutte le sue energie per la banca, spesso anche esagerando e mettendo a rischio la sua salute. L’accordo e l’unanimità delle decisioni sono il segreto del nostro successo dove ciò che conta é il gioco di squadra. Il futuro è nelle nostre mani”. “Mi sento vivo e capovolgerò il mondo, e fluttuando qui intorno in estasi quindi non fermarmi ora, non fermarmi perché mi sto divertendo” recita il testo della canzone dei Queen ed è proprio quanto la Monte Pruno sta facendo in questi anni “capovolgendo il mondo” bancario con numeri sempre in crescita anche nel 2018: fondi per 1,3 miliardi di euro che colloca la Monte Pruno al primo posto tra le banche del sud; 770 milioni di impieghi; 543 milioni di finanziamenti ed un utile di circa 5 milioni di euro.

“Nel 2019 – ha detto nel suo intervento il vicedirettore generale Cono Federico – entra in vigore la riforma delle BCC, noi siamo pronti, siamo un punto di riferimento per il gruppo bancario ed il ruolo di banca locale non verrà messo in discussione”. L’AQR, acronimo di asset quality review, ossia la «revisione della qualità degli attivi», termine che indica una valutazione generale del rischio delle banche per verificare la tenuta dei conti é stato oggetto degli interventi di Michele Femminella, responsabile Area Crediti, Alessandro Cataldi, responsabile AQR e Antonio Leo, responsabile Area Legale invece il ruolo formazione é stato al centro dell’intervento di Francesca Sessa responsabile dell’organizzazione e delle risorse umane. “Anche se facciamo parte dell’ottavo gruppo bancario italiano per dimensione, siamo e saremo sempre una vera banca locale – ha evidenziato Antonio Pandolfo, vicedirettore Area Mercato – e già 20 anni fa, nel 1998 il Direttore Albanese aveva previsto che questa era la strada da percorrere e abbiamo come elemento di forza un importante patrimonio relazionale con famiglie ed imprese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Torna alla home