Attualità

A Natale regala una spesa consapevole: parte da Salerno la campagna di Legambiente contro gli shopper illegali

I numeri del mercato nero: in provincia di Salerno nell’ultimo anno sotto sequestro oltre 1 milione di sacchetti illegali

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2018

Sono oltre un milione i sacchetti illegali sequestrati nell’ultimo anno in provincia di Salerno. Un dato che, seppur sottostimato e che tiene conto solo delle maggiori operazioni rese pubbliche dalle forze dell’ordine, offre un’idea del business degli shopper illegali che circolano spesso indisturbati nel nostro paese. Inumeri di questa “filiera nera” sono impressionanti: circa la metà dei sacchetti in circolazione, secondo le stime di Legambiente, sono ancora illegali: 40 mila tonnellate di plastica, una perdita per la filiera legale dei veri shopper bio pari a 160 milioni di euro, 30 solo per evasione fiscale. Ma cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto di plastica per la spesa, uno di quelli che in Italia per legge dovrebbe essere compostabile?

Per informare correttamente i cittadini e denunciare il racket degli shopper illegali torna durante le festività natalizie nelle  piazze campane la campagna “Io sono Legale”,promossa da Legambientee RE.MA.Plast e realizzata grazie alla collaborazione con Novamont. Il primo appuntamentosi è tenuto questa mattina al mercato di Pastena a Salerno. Per un spesa di Natale responsabile,i volontari di Legambiente hanno distribuito materiale informativo e sacchetti biodegradabili e compostabili a cittadini e commercianti.

«Spesso per noi è un gesto inconsapevole, ma ogni volta che ci arriva fra le mani un sacchetto di plastica dovremmo riflettere sul fatto che quel settore è ormai diventato terreno d’azione anche delle ecomafie, che inquinano il mercato legale e impongono i loro prodotti in plastica tradizionale soprattutto negli esercizi commerciali al dettaglio o nei mercati rionali, con una nuova forma di pizzo – dichiara Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania –.  L’Italia è stato il primo paese dell’Unione Europea a mettere al bando i sacchetti di plastica con una legge innovativa e straordinaria approvata nel 2006 ed entrata in vigore cinque anni dopo. Una legge che ha consentito di ridurre il numero degli shopper usa e getta del 55%, ma purtroppo ancora è in parte disapplicata nonostante il lavoro di controllo sempre maggiore da parte delle forze dell’ordine.Un mercato nero che danneggia chi produce correttamente bioplastiche compostabili e disincentiva gli investimenti nel settore. Il tutto senza considerare i gravi danni all’ambiente e al mare, oltre all’aggravio dei costi di smaltimento dei rifiuti quantificato in 50 milioni di euro».

«Dal 2005 abbiamo concentrato una notevole parte della produzione nel settore ecosostenibile per la campionatura dei sacchetti biodegradabili-compostabili- racconta Alfonso Campitellidi Re.Ma.Plast, azienda campana che produce imballaggi a scopo industriale e commerciale -. Visto il nostro interesse per l’ambiente e lavorando nel campo degli imballaggi, abbiamo deciso di collaborare con Legambiente e promuovere la campagna “Io sono legale”, che ci avvicina ai consumatori e ci consente di sottolineare gli effetti che provocano gli shopper illegali».

Dopo la tappa di Salerno, i volontari dell’associazione saranno presenti a Benevento il 19 dicembre (presso piazza Risorgimento); ad Avellino il 22 dicembre (piazzale Stadio Partenio); a Napoli il 22 dicembre(presso il mercato di Montesanto).

Grazie alla campagna “Io sono legale” (che si tiene in contemporanea anche in Veneto), nel corso di questi mesi è stato possibile promuovere anche percorsi didattici nelle scuole, con il coinvolgimento di oltre 500 studenti in Campania. Alcune classi degli istituti superiori hanno inoltre avuto l’occasione di visitare gli stabilimenti più innovativi che producono la bioplastica: in Campania presso lo stabilimento di RE.MA.Plast a Sarno (Sa) per toccare con mano i processi innovativi di sviluppo della chimica verde grazie alla quale sarà possibile contrastare in maniera decisa il problema dell’abbandono delle plastiche nell’ambiente e ridurre fortemente l’uso fonti fossili (la plastica tradizionale è, infatti, un prodotto della filiera petrolifera) che sono la prima causa dei cambiamenti climatici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Torna alla home