Eventi

Mr. Nettuno, in Piazza Basilica la scultura luminosa di Marco Lodola

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2018

Da domenica 16 dicembre 2018 alle ore 18.00, in Piazza Basilica a Paestum, sarà installata una scultura luminosa realizzata da Marco Lodola nel 2003 per il  MMMAC Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea che, in collaborazione con Spazio Paestum, darà vita ad un nuovo allestimento adottando una location altamente suggestiva che diventa dimora di “Mr. Nettuno”.

L’opera, in perspex e neon dell’altezza di 3 metri, sarà un omaggio luminescente al dio greco Poseidôn, divinità protettrice della città di Paestum.

Marco Lodola è un artista a 360 gradi. Le sue opere sono presenti in vari musei. Ha realizzato scenografie per film, trasmissioni, concerti ed eventi. In particolare è stato attivo nella moda e nel teatro, ha creato un manifesto per le olimpiadi invernali di Torino 2006  e per la facciata dell’Ariston per il festival di Sanremo 2008. Ha esposto al Padiglione Italia della 53ª Biennale di Venezia un’installazione luminosa, ha partecipato alla 54ª Biennale di Venezia con il progetto a cura di Vittorio Sgarbi “Cà Lodola”, e successivamente alla triennale di Milano, nel 2009.

Ha collaborato in campo musicale con gli 883 e Max Pezzali, i Timoria e Omar Pedrini, Gianluca Grignani, Ron, Jovanotti. Nel 2009 ha allestito a Milano, in collaborazione con il comune, in piazza del Duomo, il Rock’n’Music Planet. Si è occupato inoltre della scenografia della settima edizione di X Factor e nel  film “Ti presento un amico” di Vanzina ha realizzato una scultura per il gruppo Hotel Hilton. Nel luglio 2016 allestisce la scenografia per Il teatro del silenzio di Andrea Bocelli, nelle colline di Lajatico.

Quello che è certo, è che ha ideato un mondo: il mondo pop di Lodola. La scultura luminosa ne è il risultato più geniale. Queste sue opere, oltre al forte impatto creato grazie alla imponenza e alla vivacità dei colori, si caratteriizzano per la loro peculiarità: l’emanare luce, che genera dinamismo, potenza, vitalità; qualità che non riguardano solamente le opere in sé, ma che vengono trasmesse anche all’ambiente circostante.

Creare questa particolare aura nel contesto incantevole del parco archeologico è l’intento del MMMAC e Spazio Paestum per il progetto di installazione di “Mr. Nettuno”.

Come ha affermato Gillo Dorfles, nel testo in catalogo della mostra realizzata nel 2003, Marco Lodola “è un artista che – proprio in un’epoca di lugubre raccapriccio come la nostra – ha saputo offrirci un’ arte dove emerge anzitutto un’ atmosfera di vivace piacevolezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home