Attualità

Mare d’inverno, Paestum come Riccione?

Per alcuni gestori di stabilimenti balneari lavorare tutto l'anno a Paestum non è solo utopia

Paola Desiderio

13 Dicembre 2018

Il mare tutto l’anno: a Riccione si può, e a Paestum? Dallo scorso 2 dicembre lo stabilimento Spiaggia del Sole di Riccione resta aperto tutto l’anno, anche nei mesi più freddi, attrezzato come se fosse estate con lettini, teli accappatoi, docce calde e zone relax. Ma anche con plaid per riscaldarsi. Perché sono davvero tante le persone che il mare amano frequentarlo anche quando fa freddo e qualcuno osa persino farsi il bagno. Già lo scorso inverno, sempre a Riccione, otto stabilimenti furono autorizzati a mettere in spiaggia delle cupole riscaldate, per vivere il mare anche d’inverno.

Nella Città dei Templi, negli anni scorsi, qualcuno ci ha provato a restare aperto tutto l’anno. Il clima lo consente e le richieste pure. Ma poi, per motivi diversi e comuni, hanno dovuto chiudere, ma comunque molto più tardi rispetto a tanti altri. «Sto aspettando che il Comune mi rilasci l’autorizzazione per indietreggiare. Poi aprirò tutto l’anno, perché le richieste ci sono. C’è tanta gente che chiama per sapere se è possibile venire a pranzare o a prendere un aperitivo, per trascorrere qualche ora al mare» spiega Ruggiero Marino, titolare del Lido Molo Sirena. Lui aveva scelto di rimanere aperto anche d’inverno già alcuni anni fa e c’era riuscito per diversi anni. «Poi ho dovuto rinunciare a causa dei danni che ho subito per le mareggiate. Quest’anno il lido è rimasto aperto comunque fino al 21 novembre. Per restare aperti anche d’inverno non occorrono cupole o strutture particolari, basta organizzare bene la struttura del lido».

Appena pochi giorni fa, quando già la temperatura non era più tanto permissiva, un signore è stato immortalato mentre faceva il bagno a Licinella.

Anche il Lido Dum Dum una decina di anni fa restò aperto per quattro inverni. «Fu un’esperienza molto positiva, ci fu anche un reale ritorno economico» ricorda la titolare, Biancaluna Bifulco. «In settimana venivano soprattutto persone del posto, ma la domenica anche gente di fuori. Purtroppo la struttura era un po’ vecchia e quando pioveva eravamo costretti a chiudere. Mi piacerebbe rifarlo ma dovrei rifare la struttura e da questo punto di vista occorrerebbe che si venisse incontro agli operatori economici da un punto di vista normativo dando la possibilità di realizzare strutture facilmente rimovibili ma che possano accogliere le persone nei mesi invernali. Inoltre ci vorrebbe la partecipazione di più strutture, perché altrimenti la zona è desolata». Il Lido Dum Dum resta comunque uno di quelli che resta aperto più a lungo sulla costa di Paestum: apre il 21 marzo e chiude il 2 novembre. Inoltre sarà aperto per quattro giorni anche nel mese di dicembre, per i tanti che non sanno rinunciare al mare nemmeno d’inverno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home