Alburni

Il prof. Michele Maio ospite su Radio 1 Rai per parlare di tumori e immunoterapia

Erminio Cioffi

11 Dicembre 2018

“La strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. A sostenerlo è il professore Michele Maio, originario di Padula, direttore del Centro di Immunoteraia Oncologica del Policlinico Le Scotte di Siena. Il professor Maio ieri, autore del libro “Il cancro ha già perso” è intervenuto nel corso della trasmissione radiofonica “Tra poco in edicola” in onda su Radio 1 Rai e condotta da Stefano Mensurati.

“Il libro – ha spiegato Maio – ha un titolo molto forte che abbiamo voluto fare per sottolineare che il cancro ha perso nei confronti dell’immunoterapia in alcuni casi di tumori. Attraverso l’immunoterapia abbiamo la possibilità di poter utilizzare una nuova strategia terapeutica molto promettente. Il sistema immunitario ha una funzione cruciale per sopravvivere all’ambiente esterno perché ci difende quotidianamente da tutto ciò che è estraneo al nostro organismo e nocivo, come virus e batteri, fa il lavoro sporco e lo fa in maniera molto efficace, dinamica e precisa. Il nostro sistema immunitario è in grado di tenere sotto controllo e distruggere delle cellule che hanno deciso di diventare tumorali può accadere che queste cellule modificano le proprie caratteristiche e riescono a sfuggire al controllo del sistema immunitario che diventa incapace di distruggerle. Le cellule tumorali sono astute e mettono in atto meccanismi in grado di sfuggire al controllo del sistema immunitario. L’immunoterapia può avere effetti collaterali legati ai farmaci immunoterapici e sappiamo come tenere sotto controllo gli effetti collaterali e i pazienti continuano a fare la loro vita normale. Abbiamo farmaci immunoterapici disponibili nel Sistema Sanitario Nazionale per alcuni tumori, per altri tipi di tumori invece l’immunoterapia si può esercitare solo nell’ambito di sperimentazioni cliniche come ad esempio nel caso del tumore al seno”.

Il professor Maio ha anche parlato dell’importanza dei giornalisti nel diffondere informazioni corrette nel campo sanitario. “Il ruolo dei giornalisti è fondamentale – ha sottolineato – con Giovanni Minoli ho scritto questo libro che nasce dalla curiosità del giornalista per rispondere alle domande che tante persone non esperte farebbero per cercare di capire cosa significa questa quarta strategia per combattere i tumori. L’informazione ha un ruolo fondamentale e non deve fare trionfalismi. E’ importante che tutti sappiano che la strada per combattere i tumori è tracciata e l’immunoterapia ci aiuta”. Una dura critica è stata mossa anche alle bufale che circolano sui social per “accade molto frequentemente – ha concluso – che pazienti vengono da noi chiedendo quello che hanno letto su internet e questo è frutto della mancanza del rapporto che dovrebbe esserci con il medico che viene visto spesso come qualcuno a cui chiedere una cosa e non qualcuno a cui affidarsi. Io credo che il ruolo dell’informazione debba essere svolto la meglio senza fare titoli sensazionalistici. Ricordo un titolo, “Vaccino universale contro il cancro”, uscito su una testata importante ed era una bufala. C’è moltissimo lavoro ancora da fare per l’immunoterapia e non dobbiamo spettacolarizzarla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home