Attualità

Un innovativo sistema contro l’erosione costiera: l’esempio Paestum si estende in Italia

Barriere con materiale riciclato proteggono la costa dall'azione del mare

Emilio Malandrino

10 Dicembre 2018

CAPACCIO PAESTUM. Con semplici barriere composte da materiali riciclati è possibile frenare l’erosione costiera. L’idea rivoluzionaria è stata brevettata dall’ingegnere Giuseppe Tamburrano e inizia a prendere piede in Italia, grazie anche ad un esempio che arriva da Capaccio Paestum. Un consorzio locale di gestori di stabilimenti balneari, d’intesa con le associazioni ambientaliste, ha dato il via libera all’installazione sperimentale dei moduli.

Oltre a confermare che l’idea funziona, perché nell’arco di poche ore la spiaggia di Lido Paestum è cresciuta a vista d’occhio, l’esperimento ha fornito delle indicazioni su delle migliorie da apportare al progetto. Ora questo esempio è pronto ad essere riproposto in molte altre parti d’Italia.

Ma come sono fatti i moduli anti erosione?

L’invenzione è semplice: si tratta di barriere removibili che, al contrario di tutti gli altri sistemi antierosione, anziché ridurre la forza d’impatto sulla linea di riva, ne agevolano il riflusso e l’avanzamento. Inoltre il modulo blocca il riflusso dell’onda, ostacolando l’asportazione di sabbia e granuli degli strati superficiali della spiaggia lambiti dalle onde. Allo stesso tempo, frenando il deflusso, obbliga alla decantazione le sospensioni presenti nell’onda in partenza. Grazie ai moduli, insomma, i granelli di sabbia portati dal mare vengono trattenuti sull’arenile, contribuendo al ripascimento della spiaggia. I moduli sono ancorati al fondale con un cavo d’acciaio sul quale viene collocata la base del modulo.

Da Capaccio Paestum potrebbe essere partito un sistema rivoluzionario per risolvere un problema che riguarda gran parte della costa italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home