Attualità

Roccagloriosa attiva il servizio Nonno Vigile e Nonno Vigile Ambientale

I requisiti per svolgere il servizio sono affidabilità, serietà e puntualità

Angela Bonora

9 Dicembre 2018

Il Comune di Roccagloriosa, guidato dal sindaco Giuseppe Balbi, ha detto si al progetto “Nonno Vigile e Nonno Vigile Ambientale” per l’anno scolastico 2018/2019.

Il Nonno Vigile ha il compito di sorvegliare le zone in prossimità degli edifici scolastici, di vigilare sugli alunni prestando loro assistenza per l’ingresso o l’uscita dagli edifici medesimi, aiutandoli nell’attraversamento stradale e nell’utilizzazione dello scuolabus, segnalando situazioni di pericolo ed eventuali disservizi e contribuendo a creare un sistema di controllo e sicurezza per gli allievi. Inoltre a questi si aggiungono altri compiti come vigilanza, monitoraggio e ausilio alla Polizia Municipale, ma senza interferenza alcuna con i compiti di quest’ultima.

Il lavoro del Nonno Vigile continua anche nelle zone adibite a verde pubblico delle piazze e degli immobili comunali ed in generale nei luoghi di aggregazione giovanile e culturale, prevedendo anche eventuali servizi particolari e limitati nel tempo, quali sorveglianza presso strutture comunali a carattere culturale o durante manifestazioni organizzate o sponsorizzate dall’Ente.

Il servizio è espletato esclusivamente da volontari non retribuiti né compensati, che verranno coordinati dal Comandante di Polizia Municipale e dal Responsabile dell’area amministrativa.

Lo scopo del progetto risponde sia alle esigenze di socializzazione che a quelle di una maggiore vigilanza sul territorio.

I requisiti necessari per l’affidamento del servizio sono affidabilità, serietà e puntualità. Il rapporto tra volontari, alunni e ragazzi in genere, cittadini dovrà essere improntato a rispetto, gentilezza e tolleranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home