Attualità

Gioi: Comune chiede fiscalità differenziata per le zone interne e montane

L'obiettivo è difendere e valorizzare i piccoli negozi di vicinato

Antonio Pagano

9 Dicembre 2018

Il Comune di Gioi  ha approvato la proposta dell’UNCEM, Unione dei Piccoli Comuni e delle Comunità Montane, che riguarda  “la fiscalità differenziata  e peculiare nelle zone ad alta marginalità economica  e nelle aree interne e montane, di cui Gioi fa parte, ai fini del sostegno alle imprese e al contenimento della desertificazione commerciale”.

Uncem ha recentemente lanciato lo slogan, e anche l’impegno per i singoli e per le comunità, “Compra in Valle, la montagna vivrà” che sta a significare l’importanza di difendere e valorizzare i piccoli negozi sotto casa, schiacciati negli ultimi decenni dai supermercati e dai centri commerciali che comunque oggi rappresentano un modello inadeguato sotto il profilo economico e sociale.  Nei Comuni montani il negozio è un ancoraggio della comunità, un luogo di aggregazione prima ancora che di acquisto, punto multifunzionale dove comprare alimentari, frutta, verdura, prosciutto e formaggi, biscotti e succhi di frutta, poi tabacchi e giornali, punto dove matura la comunità; salvare i piccoli negozi nei comuni di montagna passa dalla nuova consapevolezza e dalle scelte culturali di chi vive e frequenta la montagna.

A parlarne anche il primo cittadino di Gioi, Andrea Salati: ” Occorre individuare misure fiscali vantaggiose e differenziate, peculiari, per esercizi commerciali e imprese presenti nelle aree montane e interne, così da compensare il naturale svantaggio geografico e territoriale, colmando un gap che rischia di generare conseguenze dirette molto negative, con nuovo abbandono dei territori e aumento della povertà. Ecco perché abbiamo aderito all’invito di UNCEM, ed abbiamo deliberato l’ordine del giorno proposto, che UNCEM  provvederà ad inviare al Governo e al Parlamento . Occorre dare un segnale importante alle comunità locali che vivono e governano gran parte del territorio italiano. Bisogna credere che è ancora possibile progettare e immaginare un futuro anche per i piccoli centri, a beneficio pure delle grandi aree urbane”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home