Eventi

Padula: domani (8 dicembre) l’inaugurazione della mostra “Grand Tour”

Sarà possibile visitarla fino al 31 dicembre

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2018

Sabato 8 dicembre 2018 alle ore 18:30, presso la Casa dello Speziale – Certosa di San Lorenzo a Padula, sarà inaugurata la mostra “Grand Tour”, a cura dell’Associazione Faq-Totum, con la collaborazione del Consorzio Arte’m, del Sistema Museale MAM – Moliterno e del Comune di Padula; la mostra si avvale dei patrocini della Regione Campania, Assessorato al Turismo ed alla Cultura, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Comunità Montana Vallo di Diano.

C’è stato un tempo in cui la conoscenza dell’Italia, del suo straordinario patrimonio artistico e naturale è stata parte significativa della formazione culturale delle élite di tutta Europa. È da qui che nasce l’idea della mostra il cui nome, Grand Tour, definiva il viaggio di istruzione, intrapreso dai rampolli delle case aristocratiche che aveva come fine la formazione del giovane gentiluomo. L’Italia era una tappa imprescindibile di questo viaggio, che doveva essere fonte di ispirazione per intellettuali, artisti e scrittori, già dalla seconda metà del ‘600, un viaggio che interessò anche luoghi molto vicini a noi come: Napoli, Ischia, Capri, la Costiera Amalfitana, Paestum, la Lucania.

“La mostra – ha dichiarato Antonella Inglese, Presidente dell’Associazione Faq-Totum – che si compone di oli, acquerelli e incisioni realizzati da viaggiatori provenienti da ogni dove, ha la peculiarità di trasmettere “piacere estetico” in chi rivede luoghi e scorci noti attraverso lo sguardo romantico dei “turisti ante litteram” del XVIII e XIX secolo”.

“Siamo lieti di questa nuova iniziativa che si pone in perfetta sinergia con le attività che come Assessorato alla Cultura stiamo promuovendo – ha dichiarato l’assessore Chiappardo – Un ringraziamento all’Associazione Faq Totum per l’impegno che continuamente dimostra”.

La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2018: l’invito è quello di prendere parte a questo “Grand Tour” tra i luoghi, l’arte e la cultura della nostra terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home