Attualità

Campora: suggestivo sentiero ma nel degrado, appello all’amministrazione comunale

Legambiente: necessario impegno concreto per la manutenzione

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2018

Un progetto per Campora, piccolo ed accogliente borgo nel cuore del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa parte dal Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli.  “Il Paese conta 409 abitanti rispetto ai 1013 del 1961 e si sta progressivamente spopolando come quasi tutti i piccoli borghi interni del territorio del Parco – spiega il presidente Mario Salsano – Le cause principali sono rappresentate dalla mancanza di lavoro e da un sistema viario molto precario, che non consente rapidi spostamenti verso i grandi centri urbani”.

Queste difficoltà logistiche per raggiungere il Paese hanno però consentito di preservare un ambiente incontaminato e un paesaggio affascinante. Attraversando il centro di Campora, con i suoi caratteristici vicoli e dopo una rapida visita alla chiesa di San Nicola si parte per il sentiero che attraversa la vallata dei piccoli campi, il torrente Torno, il ponte medievale di San Biase, l’antico insediamento del X-XI secolo del cenobio basiliano, fino ad arrivare allo splendido Belvedere di Monticchio. Da qui è possibile ammirare il borgo di Magliano Nuovo, la cresta del Faito , il Chianiello, gli Alburni e il Gelbison. Si continua a camminare percorrendo l’antica  mulattiera a gradoni e dopo alcuni chilometri si ritorna a Campora, rimanendo estasiati  alla vista della gola del Torno, della cascata e del mulino dello scalone.

“Un itinerario di assoluto pregio dal punto di vista storico, ambientale e paesaggistico, che può essere un volano per lo sviluppo di un turismo alternativo, di nicchia”, evidenzia Salsano. Non mancano però aspetti negativi: “Abbiamo rilevato – evidenzia il presidente Legambiente – che il sentiero non solo non è segnalato adeguatamente, ma è assolutamente carente di manutenzione, con le staccionate fatiscenti, i gradoni antichi pieni di erbacce e arbusti e rifiuti di ogni speci e( plastica, bottiglie di vetri, copertoni di auto e trattori). Ma soprattutto nella parte paesaggisticamente più bella del sentiero, cioè la gola del torrente Trono, il sentiero è quasi impraticabile a causa della caduta di rami dagli alberi, per la vegetazione infestante e per la staccionata pericolante”. “Conosciamo le difficoltà economiche dei piccoli Comuni, però non possiamo rimanere inerti di fronte a un tale sfacelo”, dice Salsano. Di qui l’appello all’amministrazione comunale ad “un impegno concreto per la manutenzione del sentiero, anche chiedendo la collaborazione della Comunità montana, del Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni  e delle Associazioni di volontariato e ambientaliste, per riportare all’antico splendore un angolo di territorio di inestimabile bellezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home