Cilento

Ventennale del riconoscimento Unesco per il Parco: anche gli studenti del Cenni – Marconi protagonisti

Hanno sfilato con abiti greci

Carmen Lucia

4 Dicembre 2018

Ieri mattina alla Fondazione Alario di Ascea Marina è stato celebrato il ventennale del riconoscimento Unesco dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni  iscritto nella data del 03 Dicembre 1998, unitamente ai siti di Paestum, Velia e Certosa di Padula, nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, quale Paesaggio culturale. A

d aprire la manifestazione, che si è tenuta nell’Auditorium alla presenza di numerose autorità, assessori regionali, sindaci, l’associazione Genius Loci di Giuseppe di Vietri, le allieve dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania, che hanno sfilato con gli abiti greci prodotti in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

Gli abiti nascono da una ricerca-azione del 2016, fortemente voluta dal Direttore del Parco di Paestum, dott. Gabriel Zuchtrieghel che ha aperto il Museo alle allieve guidate dalla Prof.ssa Mascia Milito, perché  potessero studiare da vicino, come in un laboratorio di didattica viva e con gli strumenti degli archeologi, i dipinti delle lastre lucane risalenti al IV sec. a. C. per poi riprodurle nei laboratori della scuola. Il corteo dedicato alla Dea Hera, con himation e pepli conformi alle copie originali, per questa occasione è diventato  il segno tangibile di un’appartenenza, una metafora parlante di una identità che risale alla Magna Graecia, all’arte greca e lucana, all’armonia di un paesaggio dove Natura e Storia si contaminano in una perfetta simbiosi, in un equilibrio in cui il paesaggio culturale recupera la memoria di antiche radici attraverso i linguaggi espressivi dell’arte e della moda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home