Attualità

Cilento: al MIUR la presentazione del Progetto “Acqua sì…ma Plastic Free!”

Mercoledì il protocollo d'intesa per il corretto utilizzo dell'acqua potabile e la riduzione della plastica

Ernesto Rocco

4 Dicembre 2018

Mercoledì 5 dicembre alle ore 11,00, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza dei ministri del MIUR, Marco Bussetti, e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, avverrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Regione Campania, Consac gestioni idriche spa, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania, in occasione della quale sarà presentato il progetto “ACQUA SI’…MA PLASTIC FREE!”, mirante al corretto utilizzo dell’acqua potabile ed alla riduzione del consumo di plastica.

Alla giornata prenderanno parte anche le rappresentanze di alcune scuole del Territorio a sud della provincia di Salerno a cui l’iniziativa è rivolta.

Consac gestioni idriche spa, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania intendono, infatti, promuovere per l’anno scolastico in corso e per le prossime annualità, questo importante quanto ambizioso progetto di educazione ambientale, che ha ricevuto il patrocinio ed il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Regione Campania.

Saranno coinvolti attivamente 13.000 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, a cui, nell’ambito di attività e percorsi didattici specifici, saranno distribuite altrettante borracce in alluminio riutilizzabili.

Si tratta di un’azione informativa massiccia e capillare, volta alla educazione e sensibilizzazione di un’ampia fascia della popolazione, che, si stima, porterà ad un abbattimento di 9,5 milioni di pezzi di plastica in tutto (se si considerano anche i tappi), risparmiati all’ambiente in un solo anno, nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alle fasi iniziali del progetto, seguirà, a cura dei soggetti partner dell’iniziativa, la graduale installazione di erogatori di acqua potabile nelle scuole.

Inoltre, all’interno delle scuole partecipanti verranno effettuati dei prelievi di acqua dai rubinetti ed i campioni saranno analizzati in laboratorio, in modo da “certificare” ulteriormente la qualità dell’acqua potabile distribuita ai bambini. La valutazione di impatto prevede il monitoraggio degli output e dei risultati ottenuti, attraverso una mappatura, con redazione di un dossier, per misurare l’eventuale riduzione della percentuale di rifiuti di plastica, prodotti nelle scuole del territorio rispetto ai dati di partenza.

Il progetto, che prevede inoltre l’attuazione della Delibera del Consiglio Direttivo del PNCVDA “Un Parco libero dalla Plastica” e che sviluppa un’importante sinergia con altre istituzioni del Territorio come il CONSAC e la Regione Campania, con il coinvolgimento del mondo associativo, come Legambiente, e del mondo della Scuola, si pone l’obiettivo di stimolare la diffusione di una cultura ambientale, presso un target di riferimento “fertile e privilegiato”, i bambini, per promuovere stili di vita sostenibili, in nome della tutela dell’ambiente e di tutte le risorse che esso ci offre, acqua compresa. Per disegnare un nuovo paradigma dell’ambiente occorre necessariamente partire dal basso, mediante la promozione di processi culturali che vadano verso un «pensare diverso», basato sul modello di economia circolare europeo, indice di civiltà e sviluppo.

Finalità prioritaria del progetto “Acqua si…Ma plastic free!” è quella di insegnare a “vivere l’ambiente” come un’opportunità di crescita collettiva, in quanto risorsa impareggiabile da cui partire e da valorizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home