Cilento

Agropoli: sgominato gruppo criminale dedito a furti ed estorsioni, i dettagli dell’operazione

Non esitavano a minacciare anche carabinieri e amministratori locali

Comunicato Stampa

30 Novembre 2018

Ad Agropoli, nella mattinata, i Carabinieri del R.O.S. di Salerno, in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Agropoli, guidata dal capitano Francesco Manna, all’esito di un’articolata attività investigativa, su richiesta della D.D.A. della Procura della Repubblica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale emessa dal Gip. di Salerno, nei confronti di venticinque soggetti appartenenti ad una comunità rom, da molti anni stanziata nella cittadina cilentana, in particolare alle famiglie Marotta e Cesarulo.

Accertata la commissione di una lunga serie di reati

Sono state eseguite undici ordinanze di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, sette ordinanze di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari e sette ordinanze di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, nei confronti degli indagati ritenuti responsabili dei reati di cui all’art.416 c.p. associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti contro il patrimonio e contro la persona, artt.610 e 629 c.p., aggravati ex art.416 bis.1 c.p. (già art.7 L.203/91) violenza privata ed estorsione commessi con aggravante di aver agito con le modalità tipiche delle associazioni mafiose, ovvero avvalendosi della forza d’intimidazione derivante dal vincolo associativo e dalla condizione di assoggettamento che ne deriva. Le indagini, sviluppate attraverso attività tecnico-intercettive e l’esecuzione di servizi dinamici di osservazione, integrati dall’acquisizione di informazioni testimoniali, permettevano di delineare un consistente quadro probatorio in ordine alla sussistenza del vincolo associativo tra gli intranei al gruppo indagato che, da numerosi anni, controllava la cittadina a forte vocazione turistica di Agropoli, autofinanziandosi attraverso l’esecuzione di sistematici furti con destrezza compiuti presso gioiellerie presenti su tutto il territorio nazionale, l’esecuzione di furti all’interno di autovetture ed il riciclaggio dei proventi ottenuti, l’illecita introduzione nei circuiti bancari finalizzata all’accredito fraudolento di somme di denaro. E’ stata accertata la commissione di una lunga serie di reati contro la persona, consumati nell’area di Agropoli, a danno sia di privati cittadini che di appartenenti alle Forze dell’Ordine e di amministratori pubblici, che evidenzia la spiccata propensione all’intimidazione nei confronti della popolazione locale e lo spregio nei confronti dell’autorità costituita da parte degli appartenenti al sodalizio, determinando, negli anni, un potere d’intimidazione complessivo che ha fortemente inciso sul tessuto sociale della cittadina di Agropoli.

Minacce anche al sindaco

Difatti, nell’arco temporale osservato, si è accertato che i predetti, forti della notoria appartenenza al gruppo indagato, particolarizzante numeroso e coeso, si sono resi responsabili anche di gravi atti minatori ed intimidatori, anche con minacce di morte, ai danni del coordinatore unico del cantiere di Agropoli della società operante nel settore della raccolta dei rifiuti solidi urbani della città, al fine di essere assunti nelle vesti di dipendenti stagionali, di essere adibiti a mansioni “gradite” e di non essere sanzionati per le continue assenze ed i costanti inadempimenti commessi nell’esercizio dell’attività lavorativa; di militari in servizio presso la Compagnia Carabinieri di Agropoli, al fine di costringerli ad omettere o alleggerire i controlli del Comando CC di appartenenza eseguiti in direzione delle condotte delittuose riconducibili ai componenti del gruppo indagato; del primo cittadino di Agropoli, con lo scopo di costringerlo a ricevere le loro “delegazioni” senza preavvisi o appuntamenti, ad evitare che taluni appartamenti di recente confiscati fossero adibiti a finalità pubbliche, ad assegnare indebitamente ad appartenenti alla comunità posti di lavoro a tempo indeterminato.

Venticinque coinvolti, 11 in carcere

Complessivamente sono finte in carcere 11 persone, 7 ai domiciliari, 3 obblighi di dimora e 4 obblighi di dimora e firma: in carcere Antonio Dolce, Enzo Cesarulo, Anna Cesarulo, Carmine Dolce, Antonio Dolce, Donato Marotta, Fiore Marotta, Silvana Marotta, Anna Petrilli, Vito Marotta (35 anni) , Vito Marotta (24 anni) e Vito Marotta  (26 anni).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Torna alla home