Attualità

Roccadaspide: arriva la fibra ottica ultraveloce

Saranno servite oltre tremila utenze

Comunicato Stampa

29 Novembre 2018

La svolta tecnologica punta i fari su Roccadaspide: abitazioni, uffici pubblici, attività commerciali e ricettive, scuole e luoghi simbolo come il suggestivo Castello federiciano saranno infatti presto raggiunti da una rete di telecomunicazione a banda ultralarga integralmente in fibra ottica. Una decisiva innovazione infrastrutturale sancita in Municipio dal sindaco Gabriele Iuliano, dal dottor Vincenzo Spina, field manager di Open Fiber e da Gianfranco Guerrera, regional manager di Open Fiber. Il piano prevede la copertura capillare del centro noto per il suo prelibato marrone Igp, con particolare attenzione alle zone meno digitalizzate. Open Fiber, società per azioni compartecipata da Enel e Cdp Equity, è del resto chiamata a realizzare la rete pubblica in fibra che consentirà a cittadini e imprese di beneficiare di una velocità di connessione al web fino a 1 Gigabit al secondo. Le risorse stanziate non graveranno sul bilancio del Comune: l’infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Le attività verranno coordinate da Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’attenta supervisione della Regione Campania. Oltre a private abitazioni e insediamenti produttivi, saranno inoltre cablate 23 sedi della pubblica amministrazione che potranno quindi erogare i propri servizi in modo ancora più efficiente ed efficace.

Il progetto prevede la copertura in modalità FTTH (Fiber-to-the-home, cioè la fibra ottica stesa direttamente all’interno delle singole abitazioni o uffici) di 3.218 unità immobiliari, privilegiando il riuso di infrastrutture esistenti. Complessivamente la rete si estenderà per 46 chilometri. Ove necessario, gli scavi saranno comunque eseguiti attraverso modalità innovative, sostenibili e a basso impatto ambientale per limitare il più possibile i disagi alla cittadinanza. L’infrastruttura sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica.

“La realizzazione della rete della fibra ottica – sottolinea il sindaco Gabriele Iuliano – è tra le infrastrutture che stiamo realizzando a Roccadaspide forse la più importante e innovativa, indispensabile per consentire a imprese, famiglie e uffici di poter avere una rete di connettività moderna e adeguata, capace di garantire un sistema di comunicazione fondamentale e imprescindibile per favorire e accompagnare il processo di crescita e di sviluppo della nostra Città. Da domani – conclude il primo cittadino – Roccadaspide potrà avere una autostrada proiettata verso il mondo ed affermarsi così tra le Città più all’avanguardia per erogazione di servizi e qualità della vita”.

Gianfranco Guerrera, regional manager di Open Fiber per Campania e Basilicata, evidenzia i termini di questa vera e propria “svolta digitale” in arrivo a Roccadaspide: “Open Fiber non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. In qualità di operatore wholesale only offriamo infatti l’accesso a tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà quindi far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario preferito e navigare ad alta velocità. Una rete integralmente in fibra ottica permette di abilitare servizi che vanno a beneficio dell’intera collettività, servizi finora in gran parte negati, soprattutto nei centri meno popolati del nostro Paese: stiamo parlando di telemedicina, telelavoro, educazione a distanza, Industria 4.0, videosorveglianza, domotica e tanto altro. Un passaggio fondamentale verso la Gigabit Society”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home