Attualità

Montesano sulla Marcellana ricorda monsignor Antonio Pascale

Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita

Redazione Infocilento

29 Novembre 2018

Montesano sulla Marcellana ricorda Monsignor Antonio Pascale, nel centenario della sua nascita. La comunità di Arenabianca è molto legata al parroco che per decenni è stato la sua guida religiosa, avendo un importante ruolo anche in ambito sociale. Per questo sono state organizzate a partire da domani una serie di iniziative.

Gli appuntamenti dureranno per tutto l’anno: un modo per ripercorrere la sua vita, il suo essere sacerdote fino in fondo, il suo impegno per la comunità, la scuola, i giovani.

30 novembre – Chiesa Santa Maria di Loreto – Arenabianca
ore 17.30 Santa Messa
ore 18.30 Testimonianze amicali su Mons. Antonio Pascale
ore 19.30 Inaugurazione della mostra “L’uomo, il sacertote, la comunità”.

2 dicembre
ore 20 presso il plesso scolastico di Arenabianca commedia in vernacolo “un sogno, un viaggio, un rirorno. Storia di FIlippo Gagliardi”.

Festa dei bambini

Chi era Mons. Antonio Pascale

Nasce in Arenabianca di Montesano sulla Marcellana il 18 luglio 1918 da Giovanni e Teresina Di Giuda.

Entra nel Seminario Vescovile di Teggiano all’età di 14 anni ove custodisce e rafforza le vocazione sacerdotale.

Dopo il ginnasio- liceo presso il Pontificio Seminario Regionale di Salerno, intrapende gli studi di teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Luigi” di Napoli e completa la formazione intellettuale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendo la Licenza in Sacra Teologia, dimorando presso il Pontificio Seminario Francese.

L’11 luglio 1943 nella Cappella del Seminario Vescovile di Teggiano è ordinato presbitero da S.E.Rev. Mons. Oronzo Caldarola, vescovo di Diano Teggiano.

In seguito viene nominato dapprima viceparroco a Buonabitacolo (SA) e, nel 1946 parroco di S.Giovanni a Padula (SA).

Dal 1953 è parroco di Arenabianca. E’ nominato consulente ecclesiastico Coldiretti e A.C.L.I. e Direttore del Centro studi sociali per gli anni 1958-1963.

Diviene Professore di Religione e, in seguito, di Storia dell’Arte nei Licei classici dal 1965/66, educando intere generazioni di giovani al culto del bello e alla ricerca della Verità che fonda la vita e le trasmette pieno significato.

Negli stessi anni è scelto come delegato vescovile di Azione Cattolica fino al 1970. E’ membro della fondazione “Anna Pane” – Città Eterna di Roma ed è tra i promotori della biennale di Arte Sacra celebrata a Teggiano.

Nel 1969 ottiene presso l’Università degli studi di Napoli la Laurea in lettere moderne.

Per i suoi meriti viene nominato nel 1973 Cappellano di Sua Santità.

Ha tracciato percorsi di sviluppo con progetti che ancora oggi ne conservano la validità: la Biblioteca, recante il suo nome in Arenabianca, ne è un esempio eloquente.

Conservando un carattere forte, determinato e tenace, nel tempo in cui è stato in vita, ha portato avanti iniziative per il bene della comunità, in particolar modo negli ambiti dell’istruzione e del sociale, interpretando i veri sentimenti e valori del popolo montesanese.

Muore ad Arenabianca il 22 ottobre 1999 : una vita interamente dedicata alla Chiesa, alla sua Parrocchia di Arenabianca , alla Scuola, alla Cultura, al Sociale.

Il 21 ottobre 2007, con una solenne cerimonia, i suoi concittadini, grati e riconoscenti, gli intitolano una piazza di Arenabianca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home