Attualità

Franco Roberti: sulla morte di Angelo Vassallo un muro di omertà

Parla l'ex procuratore nazionale antimafia

Carmela Santi

29 Novembre 2018

Un muro di omertà. Sulla morte del sindaco Angelo Vassallo troppo silenzio. Chi sapeva non ha mai parlato. Franco Roberti ex procuratore nazionale antimafia torna sulla barbara uccisione del sindaco Pescatore. A più di otto anni dal delitto non c’è ancora un colpevole. Non ha un volto ne nome l’esecutore dell’omicidio.

“Nelle indagini non abbiamo avuto alcuna collaborazione dal territorio” – ribadisce Roberti che all’epoca dei fatti era a capo della direzione distrettuale Antimafia di Salerno. “Quando abbiamo preso in mano il caso abbiamo ci siamo trovati di fronte ad un muro di omertà, non solo da parte dei cittadini ma anche dalle forze dell’ordine territoriali”.

L’intervento di Roberti è arrivato ieri mattina a Palinuro dove l’assessore regionale alla legalità ha chiuso la quinta edizione del Premio Internazionale Nassiryia per la Pace. Dinanzi ad una attenta platea di studenti e di rappresentanti politici, civili e militari Roberti ha presentato il libro “Il Contrario della Paura”. Non si è sottratto alle domande dei ragazzi e inevitabilmente si è arrivati all’omicidio Vassallo. Nella notte del 5 settembre del 2010, il corpo del sindaco fu ritrovato nella sua auto parcheggiata lungo la strada a pochi passi dalla sua abitazione. Fu ucciso con 9 colpi di pistola, 7 dei quali andarono a segno. Otto anni di indagini, lunghe e tormentate, prima affidate alla procura di Vallo e poi assunte dalla Direzione distrettuale Antimafia di Salerno.

Nell’omicidio Vassallo proprio nei primi giorni è stato perso troppo tempo

“Nelle indagini per far luce su un delitto – ha ribadito Roberti – sono fondamentali le prime ore per arrivare ad identificare il colpevole o i colpevoli. Poi è tutta una strada in salita, la verità si allontana. Nell’omicidio Vassallo proprio nei primi giorni è stato perso troppo tempo, ci sono stati degli errori territoriali, a livello di indagini si poteva fare di più. Quando abbiamo preso noi in mano il caso era troppo tardi”. L’ex Procuratore nazionale non ha nascosto la sua amarezza perché proprio nei giorni successi al delitto quando ha iniziato ad indagare non ha ricevuto alcuna collaborazione dal territorio, “nessuno ci ha voluto dare una mano”. All’attenzione di Roberti sarebbe arrivata solo una serie di lettere anonime dal contenuto di poco conto per la risoluzione del caso.

Al fianco del Procuratore Roberti durante l’incontro di Palinuro il primo cittadino Carmelo Stanziola, il giornalista Vincenzo Rubano e il procuratore Capo presso il tribunale di Vallo Antonio Ricci. In prima fila i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine. Roberti ha assicurato che le indagini non si sono mai fermate, vanno avanti. Per diverso tempo al centro dell’inchiesta è finito Bruno Humberto Damiani, brasiliano, uno spacciatore sul quale, però, non sono emerse prove che potessero incastrarlo. Nell’inverso scorso l’annuncio dell’archiviazione, poi una nuova svolta.

La sua morte non ha nulla a che fare con la camorra

La famiglia si è affidata all’avvocato Antonio Ingroia. Si va dalla pista cittadina a quella della camorra napoletana, dai piccoli affari locali allo spaccio della droga, al quale il sindaco aveva dichiarato guerra. Roberti prima di congedarsi ha espresso quello che ha definito il suo personalissimo pensiero sul delitto di Vassallo che qualche giorno prima di morire aveva confessato di “aver scoperto qualcosa che non doveva scoprire”.”Per me – ha detto – la morte del sindaco nulla ha a che vedere con la criminale organizzata, non è un omicidio di mafia o di camorra, potrebbe essere invece legata a qualche malaffare territoriale, probabilmente un investimento locale non condiviso da Angelo. Mi auguro che il colpevole o i colpevoli vengano presto identificati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home