Attualità

Terremoto ’80, il ricordo della tragedia e la “mancata” ricostruzione

Quasi 3000 i morti, oltre 8800 feriti

Antonio Citera

23 Novembre 2018

Era una tranquilla domenica sera. In tv andava la differita di Inter – Juventus. Avevo 7 anni. Ero in casa con amici quando, all’improvviso, un boato, poi il buio. La terra tremava, era impazzita, le pareti di casa sembravano toccarsi, più di un minuto di terrore, la gente stordita era in strada, tutti a correre.

Erano le 19.34 del 23 novembre 1980.

Una data segnata dalla tragedia, dalla catastrofe – 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. La Campania, il Cilento, il Vallo di Diano, parte della Basilicata e soprattutto l’Irpinia erano in ginocchio, disarmati dinanzi a cotanta ferocia dettata dalla natura.

Emblematico è rimasto il titolo del Mattino di Napoli del 26 novembre, tre giorni dopo il terremoto, con il grido FATE PRESTO in prima pagina. Quel titolo è diventato addirittura un’opera d’arte.

Per novanta interminabili secondi la terra tremò senza pietà. Morirono bambini, anziani, donne, uomini. Non morì la speranza dei tanti soccorritori, che dopo il drammatico ma al contempo duro appello in tv del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, si rimboccarono le maniche e si recarono nelle zone colpite dal sisma.

Si respirava solo morte e distruzione.

Passarono i mesi, gli anni, la speranza era animata dalle promesse e dal fiume di denaro che arrivava per la ricostruzione ma, aimè, scivolava via come un’anguilla in un torrente.

Dopo 38 anni, siamo ancora qua a guardare l’orizzonte aspettando la completa ricostruzione che si è arenata nella burocrazia di un’Italia sconfitta ancora una volta dalla sua politica senza ragione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home