Attualità

Roccagloriosa: un progetto per la messa in sicurezza dei reperti archeologici

Comune risponderà ad avviso pubblico della Regione

Luisa Monaco

23 Novembre 2018

Roccagloriosa è un paese dalla storia millenaria, abitato dagli Enotri, dai Morgeti e dagli Osci. La civiltà più importante ad occupare questi luoghi, però, fu quella lucana che occupò un’area fortificata a ridosso del monte Capitenali. Numerosi reperti archeologici testimoniano la presenza di questo popolo, che raggiunse il suo massimo sviluppo intorno al III secolo a.C.

I resti della storia antica di Roccagloriosa sono conservati in due musei: quello intitolato ad Antonella Fiammenghi, allestito in via Borgo Sant’Antonio, che custodisce interessanti corredi funerari, manufatti in oro, argento e bronzo e gioielli e l’Antiquarium di Piazza del Popolo che custodisce reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., rinvenuti durante diverse campagne di scavo all’interno dell’abitato e delle necropoli.

I due musei archeologici negli anni scorsi hanno ottenuto anche lo status di musei di interesse regionale. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Balbi, punta ora ad un’ulteriore valorizzazione dei resti conservati nelle due strutture. Ciò è possibile partecipando all’avviso pubblico della Regione Campania con il quale vengono messi a disposizione contribuiti per i musei e le raccolte museali di enti locali. In tal senso Roccagloriosa ha predisposto un progetto per la “messa in sicurezza dei reperti di deposito delle Raccolte Museali Archeologiche”. La cifra richiesta è di circa 10mila euro (il 60% arriverà da fondi regionali) che servirà per la fornitura di scaffalatura per l’alloggio di cassette di plastica contenenti reperti archeologici, mano d’opera per accantonamento di cassette contenenti reperti archeologici, smontaggio, scaffalatura esistente, montaggio scaffalatura nuova e ricollocazione delle cassette.

L’iter per ottenere il finanziamento è stato avviato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home