Attualità

A Torraca, i Carabinieri di Sapri festeggiano la Virgo Fidelis, loro Protettice

Le celebrazioni mercoledì 21 novembre

Vincenza Alessio

23 Novembre 2018

A distanza di tre anni, mercoledì 21 novembre, i Carabinieri della Compagnia di Sapri guidati dal Capitano Matteo Calcagnile, hanno scelto Torraca per festeggiare la loro protettice, la Virgo Fidelis che fu proclamata ufficialmente l’8 dicembre 1949 da Papa Pio XII, fissando la ricorrenza di questa festa proprio il 21 novembre.
Una data in cui la Chiesa Cristiana celebra la Festa della Presentazione di Maria Vergine al tempio, la ricorrenza della Battaglia di Culqualber in Etiopia e il conferimento della seconda Medaglia d’Oro al valor Militare.
Oggi nelle Scuole sta scomparendo l’insegnamento della Storia, quasi a voler cancellare il nostro passato, ma sarebbe giusto conoscere gli episodi salienti e i momenti importanti del durissimo cammino che ci hanno portato a vivere in un paese libero e democratico, ricordando lo spirito con cui certi episodi sono stati vissuti fino al sacrificio estremo della vita.

Alla funzione religiosa presieduta dal Parroco di Torraca Don Francesco Alpino, hanno preso parte le Autorità civili e militari, il Maresciallo Marino Comandante della Stazione, il Primo Cittadino Francesco Bianco, i Sindaci dei Comuni del Golfo di Policastro, i Carabinieri, la polizia, i vigili e la finanza.
Al termine, si è svolta la cerimonia di Deposizione della corona dei caduti in guerra e un piccolo momento di ristoro presso il Castello Baronale Palamolla allestito dalla Proloco e dall’Associazione Culturale Torrachese STAFF.

Oggi, forse, certi valori fanno sorridere, il senso di attaccamento alla Patria, l’obbedienza, il sacrificio, non sono più moneta da spendere, per cui quegli uomini, a distanza di 77 anni possono sembrare addirittura sciocchi, senza alcun beneficio reale per il proprio Paese e per la propria famiglia.
Ma proprio in virtù di questo, il loro gesto va rivalutato, visto in una nuova luce, in un’ottima che forse ci sfugge, ma che col tempo è diventato il Carattere predominante,lo spirito Guida dell’Arma dei Carabinieri:il senso del dovere, l’onore di indossare una divisa, la responsabilità, di fronte ai propri Superiori ma anche dinanzi alla propria coscienza.
“Sono orgoglioso che il nostro piccolo paese sia stato scelto nuovamente per quest’importante ricorrenza, afferma il Sindaco di Torraca, e sento il dovere di esprimere gratitudine all’Arma dei Carabinieri che costituiscono un punto di riferimento e di sicurezza per tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home