Cilento

Paestum con Slow Food Cilento: un appuntamento dedicato ai legumi

Appuntamento al Museo domenica 25 novembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Domenica 25 novembre 2018 al Museo di Paestum, durante il Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento, parleremo di “Legumi: una ricchezza inesplorata”: apriremo una finestra su questo vasto mondo pieno di colori e di sapori con una guida d’eccezione, Giovanna Voria, che ha fatto della divulgazione dei sapori e delle virtù della Dieta Mediterranea uno stile di vita, un impegno costante ed appassionato.

Da sempre i legumi accompagnano i popoli mediterranei fin dall’antichità, affiancando le colture cerealicole e precedendo quelle dell’olivo e della vite.

Molti riti si legano a questi prodotti da sempre considerati “poveri”: dalle zuppe di legumi offerte alla Grande Madre all’inizio di ogni primavera, per propiziare il raccolto, all’uso dei lupini nelle cene dei contadini nell’ultimo giorno del mese per propiziarsi Ecate, signora dell’oltretomba.

Tante tradizioni antiche legate alla tavola del popolo hanno come protagonista i legumi: dalle zuppe di lenticchie consumate nell’intimità della propria famiglia (troppo umili per poterle condividere con altri ospiti), ai ceci consumati abbrustoliti come passatempo nelle agorà greche o nei banchetti per iniziare il pasto insieme a fave e alla frutta secca.

Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, cicerchie, lupini… si tratta di legumi declinati in nomi locali (di Controne, di Gorga, di Cicerale, di Vairano), o indicati con parole intraducibili nel nostro italiano corrente (il maracuoccio a Lentiscosa). Centinaia di varietà presenti nel nostro territorio, da sempre coltivati e custoditi dalla sapienza contadina.

Uno sguardo che, oltre ai sensi, si rivolgerà alla consapevolezza di un consumo che è importante per la salute, per la tutela della biodiversità e per la salvaguardia dell’ambiente.

Vi aspettiamo domenica 25 novembre in 2 appuntamenti, alle 10,00 o alle 11,30, per guidarvi alla scoperta dei nostri legumi e al loro uso in una delle ricette più tradizionale: la cicciata, per trovare la ricchezza a portata di mano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home