Attualità

Mensa scolastica, il Comune di Sant’Arsenio vince il ricorso in appello dinanzi al Consiglio di Stato

Giudici di secondo grado dà ragione all'amministrazione comunale e alla centrale unica di committenza

Erminio Cioffi

20 Novembre 2018

L’amministrazione comunale di Sant’Arsenio e la Centrale Unica di Committenza non hanno commesso alcuna illegittimità nell’escludere la ditta Lucana Servizi srl dalla gara di appalto per l’affidamento delle forniture dei servizi di refezione scolastica della mensa comunale di Sant’Arsenio per il triennio 2017-2020. A deciderlo è stato nei giorni scorsi il Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso presentato dal Comune contro la sentenza del TAR che a marzo di quest’anno aveva invece accolto il ricorso della ditta esclusa e condannato il Comune al pagamento delle spese processuali.

L’appalto in questione aveva un importo di partenza pari a 186mila euro. I giudici del TAR avevano accolto il ricorso e disposto l’annullamento di tutti gli atti della gara che avevano portato all’esclusione della società che aveva presentato ricorso disponendone quindi la riammissione. Il Comune, in questa vicenda ha rischiato di ritrovarsi a pagare delle spese per colpe non proprie visto che la gara era stata gestita dalla Centrale Unica di Committenza della Comunità Montana Vallo di Diano che non aveva deciso di non costituirsi in giudizio. Alla base della decisione di escludere la ditta dalla gara di appalto è stata una vicenda che risale al 2014 quando il Comune di Sant’Arsenio aveva dapprima affidato il servizio di refezione scolastica per il periodo 2013-2016 ad una ditta e poi, in seguito al fallimento di quest’ultima alla fine del 2014 aveva aggiudicato in via provvisoria ed urgenza il servizio alla Lucana Servizi s.r.l. Il servizio era stato svolto per un periodo di cinque mesi senza la stipula del contratto, fino a quando il Comune aveva revocato la gara. L’esclusione della ditta era stata giustificata dal fatto che la Lucana Servizi non aveva dichiarato un pregresso inadempimento cui sarebbe incorsa nella gara precedente. Dichiarazione che secondo la Centrale Unica di Committenza doveva essere fatta nella domanda di partecipazione. Il TAR aveva bocciato la tesi difensiva del Comune ma i giudici di appello invece l’hanno fatta propria dando ragione, in via definitiva al Comune.

“La decisione di escludere la Lucana servizi s.r.l. per non aver dichiarato, alla presentazione della domanda di partecipazione, la precedente revoca subita dalla stessa amministrazione comunale per un servizio analogo – si legge nella sentenza dei giudici di Palazzo Spada – è conforme all’orientamento giurisprudenziale come in precedenza ricostruito sugli obblighi informativi posti a carico dell’operatore per consentire alla stazione appaltante di valutare, con la più ampia disponibilità di informazioni, l’integrità e l’affidabilità del concorrente”. Per il Consiglio di Stato la sentenza impugnata si pone in contrasto anche un orientamento della giurisprudenza amministrativa in merito agli “obblighi informativi” cui è tenuto l’operatore economico e la cui omissione può integrare il “grave illecito professionale dell’omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione”. Contrariamente a quella che è la prassi, il Consiglio di Stato ha anche condannato la ditta esclusa dalla gara al pagamento, in favore del Comune, della somma di tremila euro per le spese sostenute nel doppio grado di giudizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home