Attualità

Sapri scende in piazza per protestare contro la chiusura del punto nascita

“Con tutto il rispetto per la Sua persona, pensiamo che Lei creda che i cittadini del Cilento e del Vallo di Diano abbiano l’anello al naso"

Redazione Infocilento

19 Novembre 2018

Ospedale di Sapri

“Con tutto il rispetto per la Sua persona, pensiamo che Lei creda che i cittadini del Cilento e del Vallo di Diano abbiano l’anello al naso, nel momento in cui Ella vada a scaricare unicamente sull’attuale governo Centrale quanto stabilito nel Piano di Riordino Ospedaliero della Regione Campania”. Inizia così una nota di Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che ha deciso di scrivere una missiva al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in merito alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri.

Le colpe della Regione Campania

Secondo il segretario territoriale Biagio Tomasco, infatti, la Regione ha grosse responsabilità: “Il decreto del 17.05.2016 a firma dell’allora Commissario Joseph Polimeni, recante disposizioni sul Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera, in ordine ai punti nascita dei nosocomi Cilentani, dispone che “nella provincia di Salerno è prevista la deroga per il mantenimento dei punti parto di Sapri (310 parti nel 2015) e Vallo della Lucania (306 parti nel 2015), per le difficoltà oggettive di collegamento che offrono tempi di percorrenza molto lunghi”, ancora nulla si dispone per l’ospedale di Polla”. Successivamente, il 5 novembre scorso, il Piano Regionale di Programmazione della Rete Ospedaliera, come ricorda Nursind,chiarisce che “Sono stati previsti 7 punti nascita in deroga per i quali è stata avviata presso il Ministero della Salute l’istanza di deroga. Tra questi troviamo che nella provincia di Salerno è stata richiesta la deroga per il mantenimento dei punti parto di Sapri (296 parti nel 2016), Vallo della Lucania (263 parti nel 2016) e Polla (345 parti nel 2016), per le difficoltà oggettive di collegamento che offrono tempi di percorrenza molto lunghi. A seguito del parere espresso dal Comitato Percorso Nascita nazionale si è avuta la deroga per il solo punto nascita di Vallo della Lucania, con la conseguente soccombenza di quelli di Polla e Sapri”. Di qui il quesito: “Cosa è  stato fatto dalla politica regionale, provinciale e locale affinché non si arrivasse ad una conclusione per certi versi scontata quale quella della chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti/anno?”.

“Eppure le avvisaglie c’erano e ci sono state in abbondanza – spiega Tomasco – ma nessuno ha mosso un dito sempre nella speranza della deroga riparatrice”.

“I cittadini del Cilento e del Vallo di Diano non hanno bisogno di alcuna deroga, perché il loro diritto a cure sostenibili è sancito dalla Costituzione Italiana e non certo dai calcoli di qualche ragioniere statale e/o regionale – sottolinea il sindacalista – Ci vuole dire, di grazia, cosa ha posto in essere la Sua amministrazione per far sì che tanto non accadesse?”

I poteri del Governatore

Secondo il segretario territoriale, inoltre, De Luca avrebbe i poteri per intervenire in quanto commissario alla sanità per la Regione Campania: “Egregio Governatore, ci vuole spiegare come mai nel caso delle rianimazioni abbia provveduto a prevederle in deroga anche nei presidi sede unicamente di Pronto Soccorso, e non abbia fatto altrettanto con i punti nascita, affidandosi unicamente al Parere del Comitato Percorso Nascita nazionale?”. “Lei – conclude Tomasco – è il braccio armato del Governo nazionale, Governo che non ha esitato ad attaccare pur facendone intimamente parte per come sopra ben evidenziato. i dia delle risposte, non ci bastano più i proclami”.

Sapri scende in piazza

Intanto, dopo Polla (leggi qui), anche Sapri si prepara a scendere in piazza per dire no alla chiusura del punto nascita. CittadinanzAttiva “invita tutti i cittadini alla mobilitazione di piazza organizzata dal comitato Pro-Ospedale che si terrà giovedì 22 Novembre 2018 ore 9:00 p.zza San Giovanni, Sapri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Torna alla home