Attualità

Punto nascite Polla: la proposta dell’assessore Vincenzo Garofalo

Erminio Cioffi

18 Novembre 2018

Per Vincenzo Garofalo, pediatra e assessore comunale a Sala Consilina la burocrazia e scarsa attenzione per le aree interne che dovrebbero essere oggetto di interventi mirati sono le cause dello spopolamento e del taglio continuo dei servizi.

“Verrebbe da dire nulla di nuovo sotto il cielo del Vallo di Diano: l’importante è dare la colpa a qualcuno. Com’era prevedibile, – ha scritto in un lungo post pubblicato sul suo profilo Facebook – da qualche giorno, è iniziata la gara a chi trova il colpevole: in particolare, a seconda dello schieramento politico, la colpa della chiusura è di De Luca e del PD per alcuni, del Movimento 5 Stelle per altri, oppure le colpe vengono attribuite ai medici , infermieri ed ostetriche che lavorano presso l’Ospedale di Polla, così come è stata colpa dei politici locali e degli avvocati la chiusura del Tribunale di Sala.
A mio avviso la colpa ricade su una burocrazia centralista, draconiana ed ottusa, dove i numeri sono l’unico parametro che viene preso in considerazione per prendere le decisioni del caso.
Nel Vallo di Diano nascono ogni anno meno di 450 bambini, pertanto anche se per assurdo tutti nascessero a Polla, cosa impossibile in quanto un 10% di questi non può nascervi sia per cause sanitarie sia familiari/organizzative, non è assolutamente possibile che il parametro minimo dei 500 nati l’anno venga rispettato. Occorre ricorrere alle deroghe, così com’è avvenuto per gli anni passati e così com’è stato richiesto anche per quest’anno e come avverrà per gli anni futuri.
Ieri gli studenti hanno fatto una manifestazione imponente e spontanea che deve farci riflettere. Purtroppo, molti di questi, tra qualche anno o mese andranno via per continuare gli studi e difficilmente torneranno. Se non vogliamo che il nostro territorio si spopoli sempre di più bisogna far sì che i giovani, una volta concluso il loro percorso di studi, ritornino. A mio avviso, per fare ciò, è necessario che il nostro territorio venga riconosciuto legislativamente come area interna disagiata con misure appropriate alle esigenze sanitarie ,sociali, economiche giurisdizionali in deroga a quelli che sono i parametri nazionali.
Con il numero chiuso a medicina, medici che verranno a lavorare da noi saranno pochissimi, se non zero, avendo loro la possibilità di lavorare in zone più comode e più prestigiose. Bisogna fare dei concorsi mirati solo al nostro territorio prevedendo una retribuzione maggiorata ( come avviene in alcune regioni autonome), altrimenti i reparti saranno sempre sottorganico e, come sta avvenendo attualmente, continueranno a funzionare soltanto ricorrendo all’esercizio delle cosiddette ALPI.
E’ assurdo che il nostro territorio per mantenere i servizi, è costretto ad offrire ai vari Enti i locali gratis, se non addirittura le utenze al fine di scongiurarne ulteriori soppressioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home