Attualità

“Dalla culla alla Cadillac in men che non si dica”, il messaggio del sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio

"Insieme, con serietà e responsabilità, dobbiamo disegnare il destino nostro e di questo territorio" 

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Giancarlo Guercio

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, una riflessione del sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio, su quanto sta accadendo in questi giorni nel Vallo di Diano, in seguito al provvedimento di chiusura del punto nascita di Polla.

Quanto sta avvenendo in questi giorni, a proposito della chiusura del punto nascite degli ospedali di Polla e di Sapri impone una riflessione. Le questioni sono molteplici e piuttosto articolate, ma vanno seriamente affrontate. Partono da una domanda: “Che vogliamo fare?”.

C’è da chiederselo se siamo amministratori e politici onesti e giudiziosi, c’è da chiederselo se siamo cittadini consapevoli, c’è da chiederselo se siamo operatori sanitari di coscienza. Che vogliamo fare?, in riferimento ai diritti universali della persona, in merito al destino di un territorio, in funzione dei nostri rispettivi mandati.

Gli incontri che si sono susseguiti durante le ultime ore, mentre da un lato mostrano una certa coesione tra amministratori locali, parti attive della società, cittadini impegnati e indignati per le scelte scellerate di chiudere finanche i reparti ospedalieri, da un altro ci hanno fatto trovare di fronte a un balzello inconcludente che tendeva – come sovente avviene in questi casi – a scaricare il barile su presunti terzi. Ma c’è un principio che va considerato: si chiama responsabilità.

E al senso di responsabilità mi riferisco per sviluppare queste considerazioni. Durante l’incontro di Polla ho voluto infatti porre la questione usando un termine che ha urtato la suscettibilità di qualche rappresentante regionale: “FALLIMENTO”. Perché di questo si tratta.

Da sindaco mi metto nella condizione di chi vede cessare l’attività di un reparto ospedaliero, tra l’altro significativo anche per semantica: il PUNTO NASCITE, gesto che figurativamente significa: “Qui non si nasce più”, “Qui non c’è futuro”, “Qui gradualmente dobbiamo solo morire”. O andarcene.

E con quale faccia guardo i volti dei miei concittadini, delle donne e degli uomini di questo territorio? Ho fallito, come cittadino impegnato, come sindaco, come politico. Non posso usare altri termini. Ho fallito e ne devo prendere atto. soprattutto se la mia azione, il mio impegno tende a sostenere programmi come Strategie aree interne, coesione territoriale, piccoli borghi, e quant’altro. Chiacchiere. Perché se non ho la capacità di difendere un presidio ospedaliero faccio solo chiacchiere, e lo dico convintamente perché ho in me quelli che risultano soltanto un refuso romantico: si chiamano princìpi. Io ho un’etica. Non ci posso fare niente, la sento viva e palpabile in me. Compone la mia coscienza e non so prescindere da essa. “E vuoi fare politica?”, mi chiede qualche caro e affettuoso amico? Si, voglio e devo fare politica, ne ho l’obbligo, perché condivido i dettami di quella politeia aristotelica che qualche secolo fa creò la civiltà di cui godiamo i frutti e che così maldestramente oggi oltraggiamo. Perché di oltraggio si tratta. La degenerazione valoriale che è sotto gli occhi di tutti ci deve far tornare alla domanda da cui sono partito: “Che vogliamo fare?”. Se in questo territorio vogliamo viverci e viverci bene, ognuno è chiamato a fare la sua parte, con l’impegno fattivo e concreto, anche per scuotere un sistema che ancora pensa di fare politica alla Achille Lauro, quel sindaco di Napoli che prima ti dava una scarpa e dopo le elezioni, se lo avevi votato, ti regalava l’altra scarpa. Qualcuno dei nostri rappresentanti ancora pensa che la politica funzioni così. Malfattori!

Si abbia coscienza di quelle che sono le reali esigenze di questa terra, dei suoi abitatori, si agisca innanzitutto in virtù di quelli che sono i diritti sacrosanti della persona: stiamo parlando della salute, della vita delle persone, delle cure dei malati. Signori, cerchiamo di essere seri e diciamoci le cose come stanno: il problema non è un reparto. Domani sarà un altro reparto, poi una scuola, poi un intero ospedale, poi una infrastruttura importante. Il problema è l’atteggiamento di una certa politica incapace di rispondere con serietà alle prerogative e alle necessità di un territorio. C’è un sistema da rifondare, da rianimare, da ravvivare, e questa azione va fatta partendo dai principi costitutivi, dai diritti universali della persona, dalla capacità di promuovere una intera programmazione, veramente strategica e seria, valida per tutto il territorio comprensoriale e non per un singolo campanile. Altrimenti siamo finiti. Altrimenti dobbiamo avere il coraggio di dire ai nostri concittadini, soprattutto a quelli più giovani: andatevene! Scappatevene da questa valle di lacrime, di malattia, di dolore, di annullamento dei diritti fondamentali della persona e alimentate le vostre speranze altrove.

Il “problema” del punto nascite, a quanto pare, è già risolto! Lo ha riferito un esponente della Regione e di questo siamo felici. Ci ritroveremo tutti insieme tra dieci giorni ad acclamare il Politico di turno che arrivando nel Vallo in Cadillac getterà i dollari agli astanti plaudenti. E continueremo a nascere e a morire come da sempre avviene. Va fatto un esame. Tutti, ognuno per la sua parte. Ci dobbiamo chiedere che cittadini vogliamo essere, a quale umanità vogliamo corrispondere. E insieme, con serietà e responsabilità, dobbiamo disegnare il destino nostro e di questo territorio.

Accoratamente, Giancarlo Guercio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Torna alla home