Attualità

Il centro storico di Capaccio: bello ma poco conosciuto

Potrebbe diventare un ulteriore attrattore turistico del territorio

Paola Desiderio

14 Novembre 2018

Con le sue chiese, i palazzi signorili, le piazze, la torre orologio, la Fontana dei tre delfini, i vicoli che s’incrociano conducendo ad angoli che custodiscono prezioso testimonianze del passato, il centro storico di Capaccio è sicuramente uno dei più belli della provincia di Salerno. Non a caso viene spesso utilizzato per eventi evocativi nel corso dei periodi festivi, grazie all’impegno profuso dalle associazioni. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, Ca’pacciàmm, un evento che ha attratto tanti turisti durante l’estate. Eppure il centro storico del capoluogo, che dalla collina si affaccia con i suoi giardini sull’incantevole panorama del mare che bagna il Golfo di Salerno, continua a rimanere nell’ombra della più antica e conosciuta Paestum. Ma chi giunge a Paestum spesso non sa che ad appena pochi chilometri c’è un centro storico da visitare, perché non ci sono indicazioni né tabelle informative.

Eppure c’è tanto da vedere e da raccontare. Secondo la storia, in cui verità e leggenda si confondono nelle vicende della famosa “Congiura di Capaccio” del 1246, dopo che Federico II di Svevia espugnò il castello, molti capaccesi abbandonarono “Capaccio Vecchia” che sorgeva sul Monte Calpazio, dove oggi rimane il Santuario della Madonna del Granato, e si trasferirono un po’ più in alto, dove negli anni si sviluppò la “Capaccio Nuova”. Qui oggi troviamo il Convento di Sant’Antonio, affidato alla custodia dei frati francescani, la Chiesa di San Pietro, Piazza Orologio con la torre civica, la Fontana dei tre delfini, in stile barocco. E poi i portali in pietra del palazzi signorili sormontati dagli stemmi di famiglia. Nei pressi della Chiesa di San Pietro, una targa indica che nel palazzo che sorge proprio accanto visse Costabile Carducci, capaccese, eroe dei moti rivoluzionari del 1848. Nella parte più antica, suggestiva è la fontana pubblica che, oltre che per necessità della casa, veniva utilizzata anche come luogo di socializzazione.

Tuttavia negli anni non sono mai stati adottati strumenti di rilancio del centro storico se si escludono le iniziative organizzate dalle associazioni che però attraggono turisti per pochi giorni, mentre sarebbe possibile e auspicabile inserire Capaccio capoluogo in un circuito turistico che potrebbe contribuire ad allungare la permanenza dei turisti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home