Cucina

Grande successo per la Pera Lardara, Regina del Cervati

Una giornata dedicata alla scoperta e alla salvaguardia di questo prodotto

Vincenza Alessio

14 Novembre 2018

Il sole inaspettato dell’estate di San Martino ha gradevolmente scaldato i partecipanti alla giornata dedicata alla Pera Lardara dall’associazione Grotta Brigati e Cacio presso Casa del Peraino in località Vallicelli del Monte Cervati, quasi a contrapporsi al primo freddo autunnale di cui questo frutto ha bisogno per essere raccolto. Una forma panciuta, a cuore o molto schiacciata, ed un colore scuro, già a prima vista ne denotano caratteristiche peculiari. Ma è al suo interno che la Pera Lardara riserva le sorprese maggiori: una consistenza carnosa, una certa lucentezza e, soprattutto, un sorprendente color cioccolato che farebbe pensare ad un disgustoso marciume serba un sapore davvero unico, decisamente diverso da qualsiasi altro tipo di pera.
La capacità di conservarsi a lungo, grazie alla buccia spessa, alla sua consistenza e agli antiossidanti che contiene, hanno fatto di questa pera un frutto che ha alleggerito il grigiore dei lunghi inverni dei nostri nonni, che non avevano disponibilità di frutti freschi invernali. Il suo particolare sapore ne ha consentito un uso altrettanto particolare: ad insalata invece che come frutto.

Alla tradizionale insalata con peperoni sottaceto, olive verdi e acciughe salate, l’evento di domenica scorsa ha riservato ai partecipanti sorprese ad ogni piatto, grazie alla maestria dello chef Luciano Petrizzo, capace di esaltare equilibratamente il sapore unico della Pera Lardara accostandola sapientemente ad altri sapori, poiché questo frutto conferisce ai piatti un delicato gusto agrodolce, che rende le portate delle vere delizie.
I cosiddetti peraini, cioè i peri selvatici, che costellando la località Vallicelli e che hanno ispirato l’associazione Grotta Briganti e Cacio a denominare la struttura di ospitalità da essa gestita come Casa del Paraino, sono stati il punto focale di una passeggiata nelle radure per scoprire la pianta selvatica che l’uomo ha selezionato nel corso di tanti secoli per ottenere il frutto oggi coltivato.

La manifestazione ha voluto, inoltre, dare il giusto rilievo anche all’importanza del concetto di salvaguardia dell’agro-biodiversità affrontato da Patrizia Spigno (Responsabile Regionale Presidi Slow Food Campania e Basilicata) e agli aspetti scientifici sulle proprietà chimico-fisiche della Pera Lardara attraverso il contributo del prof. Gianluigi Mauriello, microbiologo dell’Università Federico II di Napoli.
Pera Lardara è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Torna alla home