Attualità

Aria di cambiamento al PAE: due nuovi allestimenti tra provocazione e innovazione

"Riallestire un percorso museale è sempre una buona occasione per pensare il museo in maniera nuova, per pensarlo come un luogo diverso"

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

“Riallestire un percorso museale è sempre una buona occasione per pensare il museo in maniera nuova, per pensarlo come un luogo diverso” – sono queste le osservazioni con le quali il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, ‘giustifica’ la piccola provocazione artistica che da oggi accoglie i visitatori all’ingresso del Museo del sito magno-greco: “Ceci n’est pas un musée” (“Questo non è un museo”), scritto in caratteri a neon sopra la sala cella che ospita le famose metope (pannelli scolpiti) dal santuario di Hera sul fiume Sele a Nord di Paestum. L’intervento allestitivo, che s’ispira al celeberrimo disegno di Renè Magritte con la rappresentazione di una pipa e scritto sotto “Ceci n’est pas une pipe”, apre una fase di profonda trasformazione che l’edificio museale subirà nei prossimi mesi e anni a causa dei lavori di riqualificazione e di riallestimento finanziati con fondi nazionali ed europei.

“In una recente ricognizione di customer satisfaction è venuto fuori che molti dei nostri visistatori vorrebbero avere più informazioni sulla storia del museo come contenitore – spiega il direttore – con il nostro allestimento abbiamo tentato di assecondare questa volontà e al tempo stesso di stimolare una riflessione più profonda sul senso e sulla funzione di un museo nei giorni nostri.”

Da ora in poi, i visitatori potranno, infatti, trovare un percorso di pannelli e QR-Code nel museo di Paestum che racconta la storia di un pezzo importante dell’architettura italiana del Novecento, dalla prima progettazione in seguito agli scavi nel santuario sul fiume Sele negli anni ’30 fino all’inaugurazione nel 1952 e all’allestimento della Sala “Mario Napoli” che ospita le lastre dipinte della Tomba del Tuffatore, scoperta nel 1968. “Anche il museo come contenitore va valorizzato – osserva il direttore – perché anche l’architettura moderna e l’arte contemporanea, nella forma dell’installazione d’arte di Carlo Alfano, fanno parte della storia di Paestum.”

In contemporanea, si festeggia l’inaugurazione di una sezione del percorso museale dedicato alle necropoli del sito magno-greco e ai rituali funerari. Anche in questo caso, il gruppo di lavoro del Parco Archeologico ha tentato di pensare fuori gli schemi strettamente archeologici: il racconto arriva anche a temi come la musica e la persistenza di costumi funerari antichi nell’Italia meridionale fino agli anni ’50 del Novecento.

I due progetti di allestimento sono stati curati rispettivamente da Maria Boffa e Daniele Rossetti, due funzionari nuovi assunti dal MiBAC che così hanno superato il loro “battesimo del fuoco”. “Lavorare con giovani funzionari nuovi è una cosa bellissima – dichiara il direttore – per questo salutiamo con entusiasmo il piano del Ministro Bonisoli per l’assunzione di altre unità altamente qualificate nei prossimi anni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home