Attualità

A Centola celebrato il Centesimo Anniversario della vittoria della Grande Guerra

Programmati diversi eventi dal Comune e dall'associazione Progetto Centola

Vincenza Alessio

9 Novembre 2018

Si sono svolti a Centola, dal 30 ottobre al 4 novembre 2018, gli eventi dedicati alla celebrazione del Centesimo Anniversario della vittoria della Grande Guerra(1918-2018) organizzati dall’Associazione “Progetto Centola”, dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Centola.

Si è iniziato il 30 ottobre 2018, con la proiezione del film-documentario “Fango e Gloria-La Grande Guerra” per terminare il 4 novembre con la cerimonia a ricordo del centenario della vittoria della Grande Guerra, accompagnata dalla lettura dei nomi dei soldati centolesi caduti in guerra e il testo del Bollettino della Vittoria di ramato dal Gen.A.Diaz il 4 novembre 1918.
Il momento conclusivo si è tenuto nel pomeriggio di giorno 4, presso il “Museo Comunale delle Testimonianze e della Memoria” con il Convegno su “Il Centesimo Anniversario della vittoria della Grande Guerra” e la Conferenza Plenaria del prof. Alfonso Conte.
Dopo i saluti istituzionali del Primo Cittadino di Centola Carmelo Stanziola, si sono ripercorsi i cent’anni da quando il 4 novembre 1918 Armando Diaz, Comandante Supremo dell’Esercito italiano, annunciò a tutta la nazione la Vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.
L’Italia entrò in possesso dei territori “Irredenti” che includevano, tra l’altro, le città simbolo di Trento, Gorizia e Trieste.
Il conflitto fu durissimo e sanguinoso. Morirono circa 680.000 soldati italiani e 2.500.000 furono i feriti, di questi 463.000 gli invalidi e mutilati.
Giovani di ogni parte del paese erano stati reclutati, tra questi rientravano i “ragazzi del 99” che, appena diciottenni, con il loro sacrificio contribuirono a bloccare sul Piave l’offensiva dell’ esercito austro-ungarico.
Decine di giovani da Centola, Palinuro, San Severino, Foria e San Nicola furono chiamati alle armi ed invano furono attesi a casa dai loro genitori, mogli e figli.
Come emerge dall’elenco dei nomi scolpiti nel marmo del Monumento ai Caduti di tutte le Guerre di via Roma, furono trentacinque i giovani soldati del comune di Centola caduti nella Grande Guerra. Molti di loro furono dispersi in combattimento.
I sopravvissuti dopo aver sopportato le tremende condizioni di vita al fronte, trovarono al loro ritorno in patria una devastante carestia che aveva determinato condizioni di vita miserevoli e non sostenibili.
A seguito di ciò molti reduci furono costretti, loro malgrado, a lasciare di nuovo il loro paese natio per emigrare nelle Americhe sperando di trovare un lavoro e, attraverso le rimesse alleviare le condizioni di vita delle loro famiglie rimaste in patria.
Nei giovani reduci, tornati dai vari fronti di guerra, il dover ripartire causò una reazione di frustrazione che ben presto si trasformò in rancore verso lo Stato che li aveva traditi e abbandonati al loro destino.
“Per tale motivo, ci è sembrato doveroso, nell’ambito di una serie di eventi celebrativi, dedicare un calendario iconografico ai giovani centolesi che hanno partecipato alla Grande Guerra, ricordandoli attraverso foto, documenti e cimeli messi a disposizione dalle loro famiglie” dichiara Ezio Martuscelli, Presidente dell’Associazione “Progetto Centola”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home