Attualità

Le scuole d’Italia, ecco le migliori secondo la classifica 2018 di Eduscopio

Le scuole italiane d'eccellenza, quelle che preparano meglio agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma

Ansa

8 Novembre 2018

Le scuole italiane d’eccellenza, quelle che preparano meglio agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. E’ la speciale classifica di Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che dal 2014 si propone di aiutare gli studenti nella scelta del percorso di studi dopo la terza media. Un vero e proprio riferimento per le famiglie e per le stesse scuole, perché basato su dati oggettivi e affidabili.
Come gli studenti che vengono ‘mandati’ all’università, il numero di esami superati e la media voti ottenuta al primo anno da immatricolati, la percentuale dei diplomati ‘occupati’ nonché la coerenza tra studi fatti e lavoro svolto.

Si scopre così, ad esempio, che a Roma il Torquato Tasso è il miglior liceo Classico per il secondo anno consecutivo, mentre tra gli Scientifici l’Augusto Righi, terzo lo scorso anno, ha scalzato in vetta il Virgilio. A Milano, invece, tra i Classici svetta la paritaria Alexis Carrel della Fondazione Grossman, che ha battuto un’altra paritaria, il Sacro Cuore di Lambrate primo lo scorso anno. Si conferma in testa, tra gli Scientifici, l’Alessandro Volta. Nessuna novità a Napoli, dove per Eduscopio il Sannazzaro e il Mercalli si confermano rispettivamente miglior Classico e migliore Scientifico, e a Torino, dove primeggiano ancora il Cavour e il Galileo Ferraris.

Per la nuova edizione di Eduscopio – che prende in considerazione anche gli istituti di Genova, Bologna, Firenze, Palermo e Bari – i ricercatori Gianfranco De Simone e Martino Bernardi hanno analizzato i dati di 1 milione e 260 mila diplomati italiani, in tre successivi anni scolastici, e circa 7 mila scuole. “Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento – commenta Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli – come dimostrano gli utenti unici, un milione e duecentomila, che hanno a oggi visitato il portale”.
L’incremento medio dei visitatori è stato dell’8,4% e le pagine del portale consultate superano i 5 milioni. “Eduscopio è utile perché consente di comparare le scuole dell’indirizzo di studio che interessa allo studente nell’area dove risiede sulla base di come queste preparano per l’università o il mondo del lavoro – prosegue Gavosto -. Ha successo perché le informazioni che contiene sono frutto di analisi accurate a partire da grandi banche dati, perciò oggettive e affidabili. Inoltre, è di facile consultazione e aiuta chi non si accontenta del ‘passa parola’ e, in modo particolare, quelle famiglie che non possono contare su reti sociali e culturali forti. In questo senso, è uno strumento democratico”.

Tra le novità di quest’anno, la più rilevante è la percentuale di diplomati in regola, ovvero l’indicatore per ogni scuola di quanti studenti iscritti al primo anno hanno raggiunto senza bocciatura il diploma 5 anni dopo. Se la percentuale è alta, la scuola è inclusiva e si impegna a portare avanti il maggior numero di studenti; se è basso, la scuola è molta selettiva e gli studenti sono incappati in bocciature o hanno abbandonato l’istituto. A questo riguardo, l’analisi rivela, al contrario di quello che si potrebbe immaginare a livello intuitivo, che “in media gli studenti che provengono dalle scuole più inclusive – spiega Gavosto – sono quelli che ottengono i risultati migliori”.

Altra tendenza generale riguarda il numero di immatricolati provenienti dagli istituti tecnici, che dopo una lunga recessione è in ripresa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home