Attualità

Agricoltura biologica, Copagri Campania chiede un tavolo di confronto regionale

Vera Buonomo: “Verificare condizioni di sviluppo della filiera bio per promuovere sistemi agroalimentari sostenibili”

Comunicato Stampa

8 Novembre 2018

La Confederazione dei Produttori Agricoli (Copagri) della Campania, l’Aiab Campania, la Rete internazionale dei bio-distretti (Associazione Inner) e il Bio-distretto Cilento scrivono all’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per chiedere di istituire il tavolo regionale della filiera biologica. Obiettivo del tavolo quello di “verificare le condizioni di sviluppo di una filiera in grado di realizzare sistemi agroalimentari sostenibili, partecipati e condivisi” spiega Vera Buonomo presidente di Copagri Campania.

Nella lettera, indirizzata a Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il quale segue le politiche agricole, Vera Buonomo di Copagri Campania, Simone Porricelli, di Aiab Campania, Emilio Buonomo del Bio-distretto Cilento e Salvatore Basile di Inner manifestano la necessità di aprire un confronto “a supporto delle comunità locali che hanno già intrapreso percorsi di alleanze tra amministrazioni pubbliche, imprese agricole e non e privato sociale”.

“La Campania può contare su oltre 46mila ettari coltivati bio, con un incremento, negli ultimi 20 anni, pari al 142,7%. Stiamo parlando di oltre 72mila aziende certificate, con un tasso di conversione superiore al 20% che coinvolge oltre 12mila operatori del comparto. Sono numeri importanti che necessitano di un tavolo di confronto. D’altra parte, l’agricoltura biologica si lega indissolubilmente alla sostenibilità ambientale, sociale ed economia, alla sicurezza alimentare e a tutti quei temi che sono al centro delle politiche di sviluppo del nostro Paese”, conclude la Buonomo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home