Attualità

Sapri: “L’Editoriale” rischia la chiusura

Guzzo all’amministrazione Gentile: "Ha mostrato scarsa sensibilità e poco interesse"

Enrico Marotta

7 Novembre 2018

SAPRI. Tempi duri per l’editoria al Sud Italia e soprattutto in regione Campania dove ogni giorno molti giornali – soprattutto in formato cartaceo – chiudono inesorabilmente per lasciare il posto ad un vuoto informativo che rende la cultura sempre più fragile, il cittadino sempre meno informato, la democrazia sempre più debole. Non mancano problemi relativi ai finanziamenti per l’editoria anche all’estremo sud della provincia di Salerno. Siamo a Sapri nel Golfo di Policastro e un altro baluardo dell’informazione rischia la chiusura per mancanza di fondi. “L’Editoriale” diretto dal prof. Angelo Guzzo, noto giornalista della città della Spigolatrice, rischia la chiusura per mancanza di fondi.

Lo rende noto lo stesso Guzzo in una nota:

«“ L’editoriale”, il mensile di Politica, Costume, Cultura, Turismo e Ambiente del Cilento- che mi onoro di aver fondato e di dirigere – dopo sette anni di pregevole e apprezzata attività di informazione, rischia la sospensione delle pubblicazioni per mancanza dei fondi necessari per le spese di stampa». Non manca una denuncia all’attuale amministrazione Saprese che in tutto questo periodo – a detta del giornalista – ha mostrato scarsa sensibilità e attenzione verso il problema relativo alla chiusura del mensile. «L’amministrazione comunale di Sapri, città dove il giornale viene maggiormente diffuso, pur informata del problema, ha mostrato scarsa sensibilità e ben poco interesse per le sorti del mensile, dimenticando cosa grave – continua il giornalista Angelo Guzzo – che la morte di un giornale – e nel caso specifico un organo di stampa che svolge importante e apprezzatissima opera di promozione politica, sociale e culturale del territorio – è una sconfitta della cultura , della democrazia e della libertà».

È troppo vero per non essere ribadito qui – in questo poche righe – che più l’informazione è plurale e più la democrazia è forte e la perdita di avamposti di libertà come è stato “l’Editoriale” in tutti questi anni significa impoverire ancora di più i territori locali e abbattere in modo pericoloso ed irreversibile quei ponti ideali e culturali che collegano le periferie umane, economiche e geografiche ai centri cittadini più importanti e forti economicamente. Parliamo con la lingua del pane al pane. Il problema dell’Editoria non lo può certo risolvere un Sindaco soltanto o una singola amministrazione comunale . È un problema nazionale e regionale che chiama tutto il mondo dell’informazione ad un’ attenta riflessione. Ma una politica con la “P” maiuscola – seppur locale – non può e non deve voltarsi dall’altra parte ma mostrare impegno e attenzione sul tema dell’informazione locale che viene spesso bistrattata e poco considerata per l’ottimo lavoro che svolge nel rendere il cittadino sempre più informato sui fatti, i luoghi, le persone. Un cittadino che grazie anche all’informazione locale è un cittadino più libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Torna alla home