Eventi

Pera Lardara: la Regina del Monte Cervati

Escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicati all'antico frutto

Vincenza Alessio

7 Novembre 2018

Il freddo dell’inverno porta con sé un frutto decisamente peculiare. È la Pera Lardara, Regina del Monte Cervati.
Un frutto color cioccolato, conservato tradizionalmente nell’acqua durante tutto l’inverno per consumarlo ad insalata.

Accostamenti inaspettati di sapori e di colori, dal rosso dei peperoni sottaceto al verde intenso delle olive, stupiscono gli occhi e il palato. Sulla perfetta commistione in agro-dolce, sulla straordinaria storia di osservazione e di trasformazione eseguita dall’uomo nei secoli e sulle proprietà di questo frutto, domenica 11 Novembre l’Associazione Grotta Briganti e Cacio incentrará un’intera giornata.
La “Pera Lardara”, infatti, è il titolo dell’appuntamento novembrino che si svolgerà in località Vallicelli presso la Casa del Peraino.

Una giornata all’insegna di escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicate all’antico frutto che offriranno l’occasione per scoprirne le origini, le caratteristiche peculiari e i possibili accostamenti culinari ai quali si presta.
Il ritrovo è alle 09:00 nella villa comunale di Monte San Giacomo, per poi spostarsi verso il Monte Cervati.
Alle 09:30 si farà una passeggiata guidata alla ricerca dei peri selvatici, arricchita dai racconti degli agricoltori del Cervati.

Si procederá, poi, alle 11.30, presso la Casa del Peraino, con un seminario sulla conservazione e sugli aspetti botanici della Pera Lardara a cura dei docenti dell’Università Federico II di Napoli.
Infine, la giornata si concluderà con una degustazione di piatti, basati sull’antico frutto, curata dallo Chef Luciano Petrizzo.

Gradita ospite dell’evento dedicato alla Pera Lardara, sarà Patrizia Spigno, responsabile regionale dei Presidi Slow Food Campania Basilicata che parlerà dell’importanza del recupero storico, culturale e produttivo delle tradizioni gastronomiche.
“Pera Lardara” è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home