Attualità

Pisciotta: dissesto nel parcheggio di via Foresta. E’ stato inaugurato solo due mesi fa

Polemiche dei cittadini ma l'amministrazione minimizza il problema

Ernesto Rocco

5 Novembre 2018

PISCIOTTA. E’ stato inaugurato soltanto un mese fa il parcheggio di via Foresta ma già presenta problemi. A segnalarlo i cittadini di Pisciotta che nei giorni scorsi hanno evidenziato la deformazione della sagoma della pavimentazione. In particolare i problemi interessano la passerella che conduce all’area sosta. Che ci sia qualcosa che non va è evidente: le mattonelle risultano inclinate, quasi come se la struttura stesse cedendo. Un fenomeno che si verifica velocemente considerato che le immagini mostrano come da un giorno all’altro la pendenza sia maggiore.

Il Comune di Pisciotta, per ora, è intervenuto transennando la passerella. Il parcheggio, però, resta agibile. Qualcuno ipotizza che siano stati i gabbioni posti al di sotto della struttura ad essersi mossi creando il dissesto. I cittadini hanno quindi chiesto spiegazioni sui lavori, sul collaudo dell’opera e soprattutto si interrogano se l’incolumità sia garantita. Da palazzo di città, però, sminuiscono il problema: “Si tratta di una piccola superficie pavimentata adagiata su uno strato drenante che ha subito un piccolo assestamento – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Antonio Greco – Stiamo già provvedendo a risolvere l’inconveniente”.

Gli interrogativi restano. Il parcheggio di via Foresta è stato inaugurato soltanto lo scorso agosto ma l’iter di realizzazione era iniziato ben sette anni prima. Era il 2011, infatti, quando l’amministrazione comunale guidata da Cesare Festa, dopo vari fenomeni di dissesto registratisi in paese, chiese ed ottenne un finanziamento di circa 7 milioni di euro per risolvere i problemi  del territorio. Gran parte dei fondi sono stati spesi in contrada Valle di Pisciotta e nella vallata sottostante. Nel progetto c’era anche il parcheggio a disposizione delle utenze del Capoluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home