Attualità

Camerota: nuova vita alla “Vittoria Alata”, il Monumento dei Caduti in Guerra

Lo scultore Pantaleo Tarallo si occuperà di completare gli interventi di restauro della statua in bronzo

Antonella Capozzoli

4 Novembre 2018

CAMEROTA. Nasce dall’iniziativa dello scultore Pantaleo Tarallo l’idea di restituire nuova vita alla “Vittoria Alata” uno dei monumenti più importanti e simbolici del territorio perché realizzato in onore dei Caduti in Guerra, sito nella frazione di Licusati.

Lo scultore, che aveva già compiuto una serie di interventi di restauro, si è proposto di completare l’opera, gratuitamente, sia in loco che presso il proprio laboratorio, a Licusati. Il Responsabile del Patrimonio Comunale e l’assessore alla Cultura saranno i referenti del progetto e concorderanno con l’artista le linee guida da adottare perché l’intervento sia completato nel modo migliore possibile.

L’Amministrazione ha accettato con entusiasmo il progetto, considerandolo positivo sotto molteplici punti di vista: innanzitutto, restituisce dignità a un monumento che rappresenta la storia di Camerota e tutela i beni che la collettività riconosce come comuni; inoltre, promuovere il coinvolgimento e la partecipazione cittadina e delle associazioni ed enti locali – senza scopo di lucro – alla tutela del patrimonio e delle testimonianze culturali del paese, stimola e accresce il senso di appartenenza dei cittadini alla propria terra e ai beni che la caratterizzano.

Nasce, da qui, la sottoscrizione di un Patto fra il Comune e la Comunità di riferimento, aperte a tutti e formate da singoli cittadini, cittadini organizzati in gruppi o associazioni, organizzazioni di volontariato, enti religiosi o parrocchie. Tutti, nessuno escluso, potranno garantire il proprio contributo prendendosi cura, anche occasionalmente, di aree verdi o beni considerati importanti per la collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home