Cilento

Furto d’acqua potabile ai danni di Consac: condanna a 4 anni di reclusione

Attraverso squadre specializzate individuati 500 casi di prelievi illeciti

Comunicato Stampa

2 Novembre 2018

Condanna a tre anni di reclusione, oltre ad oneri aggiuntivi per circa 4.000 euro e risarcimento dei danni da valutarsi in sede civile. E’ questa la sentenza dell’ 8 ottobre scorso emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di R. S. di anni 57 per il furto di acqua potabile, perpetrato a danno di Consac gestioni idriche spa.
La diffusione di questo fenomeno è ancora consistente per la leggerezza con la quale si attuano modifiche e danneggiamenti degli impianti idrici con lo scopo di prelevare risorsa abusivamente.
Si tratta invece di comportamenti di notevole rilevanza penale che integrano il reato di furto aggravato obbligatoriamente perseguibile dall’Autorità Giudiziaria.

Consac gestioni idriche spa, attraverso le proprie squadre specializzate di ricerca degli abusi, ha individuato e segnalato all’Autorità Giudiziaria oltre 500 casi di prelievi illeciti che, per la quasi totalità, hanno dato luogo a processi penali e risarcimenti.
“Non siamo ancora soddisfatti del lavoro svolto per cui raddoppieremo gli sforzi per portare alla luce questi reati particolarmente odiosi che vanno a discapito degli utenti onesti e dell’intera comunità” sostiene il Presidente di Consac avv. Gennaro Maione.

Le attività di controllo vengono effettuate da Consac in maniera puntuale in quanto si basano su diversi parametri di utilizzo degli immobili che, raffrontati ai consumi idrici, consentono di individuare più facilmente i furti di risorsa idrica.
“E’ una battaglia di civiltà – conclude il Presidente Maione – che ci vedrà impegnati senza sosta e in nome della quale ringraziamo le Forze dell’Ordine e la Magistratura per il prezioso supporto, che rende possibile individuare e reprimere le azioni criminose a danno dell’ambiente e dei cittadini”.
Se dovesse servire Consac gestioni idriche spa si vedrà costretta a rendere pubblici i nomi delle persone tratte a giudizio e/o condannate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home