A Sala Consilina l’Inps eroga 618 redditi di inclusione, questi i dati aggiornati al 30 settembre. La Campania è la seconda regione per numero di beneficiari, e prima per importo medio mensile. In provincia di Salerno, sono 10.977 i percettori della misura di contrasto alla povertà, partita lo scorso gennaio. Tra parentesi il numero di redditi erogati da ciascuna sede INPS della provincia di Salerno: sede di Nocera Inferiore (3.124), Salerno (2.445), Battipaglia (2.070), Agropoli (792), Sapri (703), Sala Consilina (618), Vallo della Lucania (519), Cava de’ Tirreni (318) e Minori (321). In tutta la regione sono 39164.
Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il REI si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
Soddisfatto il requisito per il beneficio economico, il progetto viene predisposto con il supporto dei servizi sociali del Comune che operano in rete con gli altri servizi territoriali (ad esempio Centri per l’Impiego, ASL, scuole, ecc.), nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede l’identificazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei sostegni di cui il nucleo necessita, degli impegni da parte dei componenti il nucleo a svolgere specifiche attività (ad esempio attivazione lavorativa, frequenza scolastica, tutela della salute, ecc.). Il progetto è definito sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni da parte dei servizi, insieme al nucleo.
Potrebbe interessarti anche
Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato
È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo
Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli
Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.
Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina
Code fino a cinque chilometri per il rientro
Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità
L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare
Scontro tra due auto a Policastro: sette le persone coinvolte
È successo questo pomeriggio sulla SS18
Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”
L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”
Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”
“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"
Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione
Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza
Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis
Funerali di Papa Francesco entro nove giorni
Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione
Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri
Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino
Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco
De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli