Cilento

Una due giorni per celebrare “Il Melograno di Paestum”

Appuntamento il 27 e il 28 ottobre

Anais Di Stefano

25 Ottobre 2018

Si terrà a Paestum, dal 27 al 28 ottobre, ‘Il Melograno di Paestum’. L’incontro verterà sui benefici del melograno  ̶  pianta tipica della macchia mediterranea  ̶  di cui godevano gli antichi; sul suo rilancio nella valle dei Templi e sull’inserimento di essa nella medicina del terzo millennio.

Si narra che i Greci ponessero questa pianta sulle tombe degli eroi, quasi a volerne eternare la vita. Infatti, sin dall’antichità la melagrana è simbolo di fecondità e fertilità. Ne testimonia l’approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione, una statuetta della dea Hera – oggi conservata nel Museo di Paestum  ̶  raffigurata con in mano il frutto. Travolto da questa cultura è lo stesso ambito religioso, non a caso la Madonna del Granato abbraccia l’intera Piana del Sele. Uno studio recente ha dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare. Insomma, un vero e proprio elisir che si presta bene ai nostri climi e alle colture non specializzate.

Un esempio di come è possibile riproporre antiche risorse, negli stessi territori, generando occupazione, sviluppo economico, biodiversità e salute. L’iniziativa nasce dall’Associazione ‘Il Melograno di Paestum’ e vanta il sostegno del Comune di Capaccio-Paestum, della Regione Campania, dell’Università degli studi di Salerno, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il programma

Sabato 27 ottobre 2018

ore 9:00 Inaugurazione: Santa Messa Madonna del Granato

ore 10:00 – Il Melograno nell’antica Paestum (sede Ass. Agorà – Capaccio Capoluogo)

Moderano: Dott. Siano Gerardo – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Giuliana Ceriello – Giornalista parlamentare

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Pietro Cursaro, Bcc Capaccio Paestum: proposta proclamazione Madonna del Granato Patrona del Credito Coopertivo

Relatori: Giuseppe Liuccio  – Storia e mito

Padre Domenico Fiore – Sacro e profano

Bruno Bambacaro – Simbologia ed arte nell’antica Paestum

Mario Mello – Il Melograno nell’archeologia pestana

Fernando La Greca, docente di Storia Romana Unisa –vLa coltura del Melograno (dal libro Il     Melograno nell’Antica Paestum)

ore 12:30 DEGUSTAZIONE SUCCO DI MELOGRANO DI PAESTUM offerta da Hera granatum di Carmine Antico

ore 17:00 – La Medicina del terzo millennio. Storia, biodiversità e salute (Museo Archeologico di Paestum)

Moderano: Rosa Pepe, Crea-Centro di Ricerca Orticoltura e florovivaismo

Anna Vairo – Giornalista Stile TV

Relatori:  Fernando La Greca – La storia recente: La medicina moderna conferma le conoscenze dei medici antichi

Gerardo Siano – A.O.U. Salerno

Milena Petriccione – Centro di Ricerca per l’Agricoltura

Lilla Lionetti – Università di Salerno

Marisa Di Matteo – Università di Salerno

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

ore 19:30  –  FESTA DEL MELOGRANO DI PAESTUM

Piazzetta della Basilica – Paestum

DEGUSTAZIONE DI RICETTE A BASE DI MELOGRANO

Esibizione artistica-rievocativa a cura di Danzarte

Domenica 28 Ottobre

ore 9:30 – La coltura del melograno di Paestum e le prospettive economiche per il futuro

     (Sala Erica – Capaccio Scalo)

Moderano: Dott. Gerardo Siano – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Paola Desiderio – Giornalista, collaboratrice Il Mattino

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Giuseppe Scorza – Sindaco di Castel San Lorenzo (in rappresentanza dei Comuni        Cilentani)

Relatori:      Anna Pina Arcaro, Pres. Distretti Integrati Rurali ed in Rete

Barlotti, Casciano, Conte, Graziuso – Aziende di produzione melograno

Baldassarre Surico – Agronomo, produttore in  regione Puglia

Rosa Pepe, Agronoma, Referente de La Cesta della Biodiversità

Prospettive economiche per il futuro

Michele Cammarano: Commissione Agricoltura Regione Campania

Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Campania

Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania

Alfonso Andria, Commissione Parco Archeologico di Paestum

Ore 12.30 Conclusione:

Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home